News in rilievo

Piave Servizi: pronto il progetto per riorganizzare il sistema fognario di quattro comuni del trevisano

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche.

Leggi tutto…

Un algoritmo per promuovere sostenibilità e innovazione nella supply chain: il vendor rating di Gruppo CAP

La green utility lombarda ha adottato un sistema di selezione delle aziende partner ispirato al proprio piano di sostenibilità che mira a promuovere i valori dell’inclusività, della parità di genere, della sicurezza sul lavoro e dell’innovazione sostenibile, attraverso un vero e proprio programma di investimenti destinati ai fornitori.

Leggi tutto…



Articoli in rilievo



ENEA: grazie all’IA stop ai blackout elettrici causati da ondate di calore

I ricercatori di ENEA, Politecnico di Bari e dell’Università Roma Tre hanno sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che permette di prevenire interruzioni della distribuzione di elettricità provocate dalle ondate di calore. Utilizzando tecniche di data analysis e di machine learning, l’algoritmo è stato “addestrato” a identificare correlazioni tra condizioni meteo e flussi di energia, fornendo risultati molto accurati in termini di previsione di futuri guasti.

Leggi tutto…

Depurare 2.0: la depurazione del futuro di Amag Reti Idriche

Sono arrivati i primi risultati del progetto sperimentale portato avanti dal gestore idrico piemontese, con un team di aziende e università, finalizzato allo sviluppo e applicazione di tecnologie innovative e green per ottenere acque più pure dal trattamento dei reflui. Il prototipo realizzato ha mostrato l’efficacia delle soluzioni selezionate, come l’uso di microalghe, nanospugne e zeoliti, aprendo nuove prospettive anche al riutilizzo delle acque depurate.

Leggi tutto…

Verde come gli ulivi

Gli impianti di depurazione delle acque reflue civili seguono uno specifico layout strutturale che rispetta rigide linee di processo e di sicurezza. Sia in ambito interno che esterno, vengono adottate misure di sicurezza preventive che includono la scelta accurata dei materiali di costruzione e confinamento. Le recinzioni in materiale composito PRFV di P-TREX circondano le aree esterne dell’impianto di depurazione di Ostuni (BR) e garantiscono un’adeguata sicurezza e durabilità.

Leggi tutto…

GEODatabase, Asset Management, Distrettualizzazione e Modellazione

Il settore idrico, tra il 2021 e oggi, grazie ai bandi PNRR, ha vissuto una forte accelerazione che ha coinvolto Enti Gestori, Aziende che operano nel metering e Società fornitrici di Software e Hardware. Dalla lettura dei primi Bandi pubblicati si ha la netta impressione che ci sia, da parte degli attori in gioco, un approccio ancora improntato sul “così fan tutti” e burocraticamente condizionato da “quello che dice il codice degli appalti”, senza cogliere l’eccezionalità della situazione e le indicazioni della UE di semplificare i processi ed innovare le metodologie. Test ed esperienze sul campo, ante PNRR, indicano che è possibile usare bene i fondi disponibili: in fretta, in modo mirato e su quello che serve prioritariamente.

Leggi tutto…


Articoli in rilievo


Pubblicato il
acquedotto

Webinar | Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso dell’acquedotto di Como con Infoworks

Questo webinar esplorerà le attività modellistiche svolte e le conseguenti azioni intraprese per migliorare l’efficienza energetica e idraulica dell’acquedotto di…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Piccoli investimenti, grandi e immediati risparmi: è quanto garantiscono i servizi di A2A Smart City per il risparmio energetico. Grazie…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Chi interverrà e di cosa parleremo | Convegno “Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell’attuazione del PNRR”

L’attuazione del PNRR porta con sé l’esigenza di revisione degli impianti che da energivori dovranno presto trasformarsi in strumenti moderni con una più bassa richiesta di energia. L’obiettivo è arrivare entro il 2026 ad impianti che possano produrre la stessa energia impiegata per…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Terni: finalizzato il secondo closing tra ASM e Acea

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45%…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Medio Chiampo investe sulla sicurezza idrica a Montebello Vicentino

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Webinar | Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti: verso la copertura totale della rete gestita

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa…

Leggi tutto...