News in rilievo

Lario Reti Holding rifà l’adduttrice tra Paderno d’Adda e Robbiate

I lavori hanno come obiettivo la realizzazione di un nuovo collegamento diretto tra i serbatoi situati nei due comuni, per rendere l’approvvigionamento delle utenze più efficiente e migliorare la gestione delle pressioni. A questo scopo saranno sostituite circa 1,1 chilometri di vecchie condotte con nuove tubazioni in acciaio e anche parte della rete di distribuzione. I lavori, per i quali è stato stanziato finanziamento di 1,3 milioni del PNRR, si concluderanno entro l’estate 2024.

Leggi tutto…

Chi interverrà e di cosa parleremo | Convegno “Stato di attuazione dei progetti PNRR nel Centro Sud relativi alle perdite idriche del SII”

La gestione dei fondi del PNRR è sempre più frequentemente motivo di dibattito. Mantenere gli impegni assunti con la CE è la prima e più importante necessità del nostro Paese. In questa fase ci si domanda a che punto siamo e come si sta procedendo. Il convegno della prossima settimana vuole essere una risposta chiara e concreta che illustri lo stato di avanzamento dei lavori – con focus sul Centro-Sud – mettendo in luce le differenti scelte tecnologiche. Gli ATO insieme ai gestori unici del proprio territorio metteranno a fattor comune esperienze e criticità illustrando quali sono stati fino ad oggi i risultati ottenuti. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

PRFV negli impianti di depurazione per la resistenza chimica e la durabilità

Irisacqua S.r.l., società a capitale pubblico che gestisce le infrastrutture del ciclo idrico integrato dei 25 comuni della ex provincia di Gorizia, ha richiesto l’intervento di P-TREX, divisione dedicata all’industria di FIBRE NET Group, per la messa in sicurezza di una parte specifica dell’impianto di depurazione di Grado, gravemente colpito da degrado chimico. Leggi l’articolo pubblicato sul magazine edizione settembre/ottobre 2023.

Leggi tutto…



Articoli in rilievo



Creazione facilitata di indicatori a supporto decisionale nella ricerca perdite idriche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo Informatica & Servizi ha arricchito la propria suite software SITReti dando la possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici.

Leggi tutto…

Onyax: IA e IoT, l’unione vincente per gestori e industrie del territorio

Nel cuore della rivoluzione digitale, l’integrazione sinergica tra Intelligenza Artificiale (IA) e Internet delle cose (IoT) sta plasmando il futuro della gestione delle risorse territoriali. L’utilizzo congiunto di queste tecnologie emerge come cardine per gestori e industrie, ridefinendo il monitoraggio remoto delle reti di distribuzione e delle infrastrutture industriali, consentendo un up-grade tecnologico alle aziende che mirano a migliorare i processi di controllo con operazioni sempre più sostenibili, sicure ed efficienti.

Leggi tutto…

Efficiente e all’avanguardia il nuovo depuratore di Thiene di Viacqua

Con un investimento di 7,3 milioni di euro, il gestore idrico della provincia di Vicenza ha realizzato un profondo revamping dell’impianto che serve 24 comuni. Le opere hanno riguardato sia il potenziamento del sito sia la riqualificazione dal punto di vista tecnologico ed energetico del depuratore, che ora può arrivare a trattare un volume di reflui fino a 157.000 AE e che consuma il 305 in meno di energia.

Leggi tutto…

Webinar | L’evoluzione del Sistema GIS in un’azienda multiservizi di piccole dimensioni

La disponibilità di informazioni accurate e aggiornate sulla rete consente alle utility una migliore gestione delle risorse lungo tutto il ciclo di vita degli asset e delle infrastrutture: pianificazione, progettazione, costruzione e gestione. Le soluzioni geospaziali sono un prezioso supporto nel percorso di trasformazione digitale che sta interessando diverse utility sia del servizio idrico che di distribuzione del gas.

Leggi tutto…

Attivo l’impianto di biometano di Hera e Inalca

Realizzato a Spilamberto, nel modenese, da Biorg, l’impianto trasforma in metano green i rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata e gli scarti dell’industria agroalimentare. Costruito con un investimento di 28 milioni, l’impianto produce 3,7 milioni di metri cubi di biometano all’anno, che viene immesso nella rete gas.

Leggi tutto…


Articoli in rilievo


Pubblicato il

Chi interverrà e di cosa parleremo | Convegno “Dissalazione fanghi termovalorizzatori. Il mondo alla ricerca di acqua ed energia”

Durante il convegno del 9 novembre 2023 che si svolgerà in occasione di Ecomondo a Rimini approfondiremo tre temi principali:…

Leggi tutto...


Pubblicato il

BIM GSP entra nella rete ViveracquaLab

Il network dei laboratori dei gestori di Viveracqua si amplia con l’ingresso del gestore idrico della provincia di Belluno, che…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Marche Multiservizi: quasi conclusi i lavori urgenti nei comuni alluvionati

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del…

Leggi tutto...


Pubblicato il

L’intelligenza artificiale per le reti idriche

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Acque depurate: riserva sicura e preziosa per rispondere alla crisi climatica

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del…

Leggi tutto...


Pubblicato il

La soluzione migliorativa in PRFV per il ripristino dell’officiosità idraulica

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di…

Leggi tutto...