News in rilievo

Gruppo CAP prosegue nella strategia multilivello per il contrasto alla siccità

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata.

Leggi tutto…

Arrivata a Piombino la Golar Tundra

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata.

Leggi tutto…

Il biometano entra nelle reti di AcegasApsAmga

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio.

Leggi tutto…



Articoli in rilievo



Water Alliance: selezionati i progetti innovativi per la gestione delle acque

Ostara (Canada), Alpha Cleantec e Waterjade (Italia) sono le tre start up che hanno vinto la call internazionale indetta per promuovere l’innovazione nella gestione delle acque dalla rete delle 13 aziende pubbliche del ciclo idrico lombardo. Lanciata lo scorso ottobre, la call è stata un vero successo e ha visto la partecipazione di 57 realtà di tutto il mondo. Ora i tre progetti selezionati approdano alla fase pilota.

Leggi tutto…

Lario Reti Holding: 36,5 milioni di investimenti nel 2023

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica.

Leggi tutto…

Webinar | L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idriche resilienti

La difficoltà di conoscere e monitorare in tempo reale la rete idrica, la mancanza di una visione integrata, la necessità di intervenire tempestivamente per prevenire criticità, la complessità di gestire grandi quantità di dati, la pianificazione degli investimenti a medio e lungo termine, i cambiamenti climatici e la siccità sono problemi che potranno portare nel tempo all’instabilità dei sistemi idrici, ad una riduzione della disponibilità e della qualità dell’acqua, all’aumento delle interruzioni del servizio. Modello digitale e monitoraggio permanente costituiscono gli strumenti imprescindibili di un progetto per la gestione “proattiva” della rete idrica. Grazie ad essi i gestori possono anticipare le criticità ed attivarsi preventivamente per risolverle, garantendo una gestione efficiente e sostenibile.

Leggi tutto…


Articoli in rilievo


Pubblicato il
modellazione

Webinar | Accelera la modellazione geometrica delle reti e la simulazione idraulica con Autodesk Civil 3D e Autodesk InfoDrainage

Lo scorso anno sono stati presentati alcuni dei concetti fondamentali legati all’importanza della gestione della risorsa acqua, alle criticità sempre…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Marche Multiservizi pronta a partire con le opere nei comuni alluvionati

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Corre veloce la fibra di Open Fiber

Sono circa 100.000 i chilometri di infrastruttura a banda ultralarga realizzati dalla società nei suoi 5 anni di attività, e…

Leggi tutto...


Pubblicato il
sistemi GIS

Webinar | Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica…

Leggi tutto...


Pubblicato il

Continua a crescere il teleriscaldamento di Bolzano

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici…

Leggi tutto...


Pubblicato il

GORI al lavoro a Boscoreale per abbattere le perdite idriche

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune…

Leggi tutto...