40 milioni di euro per l’innovazione idrica: approvato il Piano Strategico Europeo sull’Acqua

Il PEI è una nuova iniziativa strategica che l’UE ha lanciato per sostenere sempre più lo sviluppo sostenibile, creando nel contempo più e nuovi lavori, costruire una società più verde e migliorare in generale la qualità della vita dei cittadini europei, mantenendo la competitività delle aziende europee nel mercato globale. Il suo scopo principale è quello di creare un nuovo modo di collaborazione tra il settore pubblico e privato al fine di stimolare l’innovazione tecnologica e gestionale.
Esistono, e verranno creati, diversi Partenariati nei vari settori, tra cui quello dell’acqua, con l’obiettivo di indirizzare le attività di ricerca in un dato settore concentrandosi sui vantaggi per la società e sulla sua rapida modernizzazione, allo scopo di rinnovare i rispettivi mercati. Inoltre, il Partenariato ha lo scopo di snellire, semplificare e coordinare meglio gli strumenti e le iniziative esistenti e integrarle con nuove azioni se necessario. Questo dovrebbe rendere più facile per i partner di co-operare e ottenere risultati migliori e in tempi più brevi.
Nel maggio 2012, la Commissione Europea ha avviato la European Innovation Partnership on Water per facilitare lo sviluppo di soluzioni innovative e affrontare le grandi sfide sociali, come l’acqua, e allo stesso tempo creare nuove opportunità di mercato per tali soluzioni. Essa raccoglie istituzioni nazionali e locali, imprese, mondo accademico e tutte le parti interessate a collaborare e a sviluppare innovazioni multidisciplinari a livello europeo ed extraeuropeo.
Le priorità individuate riguardano sfide e opportunità nel settore dell’acqua nonché le azioni innovative che consentiranno di ottenere l’impatto più rilevante. La governance dell’acqua, i modelli di gestione e monitoraggio, il finanziamento a favore dell’innovazione sono stati individuati come priorità trasversali che incidono sulle condizioni generali, promuovono i collegamenti tra i diversi ambiti d’intervento prioritari e fungono da catalizzatori per tutte le altre azioni. Le tecnologie intelligenti costituiscono un altro fattore di sviluppo fra tutte le priorità.

È stato aperto un invito a presentare proposte che si chiuderà il 4 aprile 2013.

Per le parti interessate è inoltre aperto un invito alla manifestazione d’impegno per i gruppi d’azione del PEI relativo all’acqua.

Janez Potocnik, Commissario europeo per l’ambiente, ha dichiarato in proposito: “Occorre innovazione per risolvere le sfide in materia di acqua e contribuire a realizzare gli obiettivi del Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee recentemente adottato. Il Partenariato per l’innovazione relativo all’acqua riunisce i soggetti privati e pubblici in grado di fornire idee al mercato. La messa in opera del Piano strategico di attuazione non si limiterà a garantire una quantità sufficiente di acqua di buona qualità per soddisfare le esigenze della popolazione, dell’economia e dell’ambiente, ma servirà a rafforzare il settore idrico europeo sui mercati globali, le cui dimensioni sono destinate a raddoppiare entro il 2030”.

Fonti: Enea


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Vale nel complesso circa 20 milioni di euro l’insieme di opere messo a punto dal gestore idrico per rinnovare completamente il sistema idrico della Valdelsa. L’obiettivo è di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento ai territori di San Gimignano, Montaione, Gambassi Terme e Certaldo, e migliorare la qualità dell’acqua erogata. I lavori hanno preso il via con l’intervento nel comune di San Gimignano che prevede la posa di 6,3 km di nuove tubazioni …

Leggi tutto…

La trasformazione digitale delle reti acquedottistiche prevede uno spettro di conoscenze multidisciplinari ed una particolare attenzione all’aggiornamento. Per smart water si intende, dunque, reti intelligenti in grado di comunicare dati, ma anche gestione, archiviazione del dato oltre alla necessità di protezione e difesa. In particolare, ci si intende concentrare sul caso del capoluogo pugliese con il progetto di Acquedotto Pugliese detto SWM. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…