A T.C.V.V.V. la gestione del teleriscaldamento di Grosotto

È stata affidata a T.C.V.V.V. Teleriscaldamento Cogenerazione Valtellina Valchiavenna Valcamonica, società del Gruppo CogenInfra, la gestione del sistema di teleriscaldamento di Grosotto, piccolo centro in provincia di Sondrio.

Il sistema serve al momento 7 utenze pubbliche, tra le quali

  • Municipio
  • scuola primaria e secondaria
  • scuola materna
  • Casa di riposo G.M. Venzoli
  • edifici della Parrocchia.

A caratterizzarlo la sua natura green. La rete è infatti alimentata da una centrale a biomassa, preziosa materia prima proveniente dallo stesso territorio.

 

Un’esperienza di 25 anni nel teleriscaldamento green

Il Comune, proprietario dell’impianto, ha deciso di affidarne la gestione a T.C.V.V.V., che vanta un’esperienza di 25 anni nel settore. La società è infatti attiva nel settore energetico dal 1997 ed è proprietaria dei sistemi di riscaldamento di Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva, sempre in Valtellina. Tutti questi sistemi sono alimentati a biomassa, a dimostrazione di come il tema della sostenibilità sia da sempre nel DNA dell’azienda.

Per quanto riguarda il teleriscaldamento di Grosotto, T.C.V.V.V. si occuperà della gestione di tutti gli aspetti del sistema:

  • distribuzione del calore
  • manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di produzione, dell’intera rete e delle sottostazioni d’utenza allacciate.

 

Un gruppo forte

Nel 2020 T.C.V.V.V. è stata acquisita dal Gruppo CogenInfra, che ne ha assunto il controllo e che costituisce l’azionista di maggioranza, tra i principali operatori italiani del settore del teleriscaldamento urbano e dell’efficienza energetica. Il Gruppo ha un fatturato consolidato di oltre 90 milioni di euro e gestisce:

  • oltre 20 centrali di cogenerazione
  • 12 impianti di teleriscaldamento
  • diversi impianti di produzione fotovoltaica e biogas.

Complessivamente produce 217 GWh di calore e 245 GWh di elettricità servendo oltre 1.600 clienti.

Insomma la scelta del comune è stata di affidarsi a una realtà con una consolidata esperienza nel comparto, a sua volta parte di un gruppo tra i principali player nazionali per risparmio di CO2 e capacità di generazione green.

 

Risparmio e sostenibilità

«Questa operazione fa parte del piano di sviluppo e di investimento che CogenInfra sta attuando sul territorio per portare la tecnologia rinnovabile e il know-how del Gruppo in altri comuni della Valtellina – ha commentato Manuele Bombardieri, business development director area teleriscaldamento di CogenInfra -. In questi tempi in cui l’energia è un bene di lusso, l’attenzione al risparmio in bolletta per i nostri clienti e la riduzione delle emissioni inquinanti con lo sviluppo di tecnologie green sono i due fondamenti della nostra strategia».

 


Leggi anche

Telcha, la società che gestisce il servizio in città, ha siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria per alimentare la rete. Un esempio di economia circolare che nasce da una sinergia virtuosa tra le due realtà e che permetterà di ridurre di ulteriori 3.000 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 …

Leggi tutto…

L’idea dei sindaci dei tre centri della Valtellina è di realizzare una rete unica di distribuzione del calore. Ad alimentarla una centrale di cogenerazione a biomassa proveniente dai boschi presenti nel territorio. Un’ipotesi che garantirebbe comfort termico agli abitanti, mettendoli al riparo dall’esplosione dei costi del gas e dell’energia, e che ora hanno sottoposto al parere dei cittadini…

Leggi tutto…

Il sistema a servizio del piccolo comune altoatesino è in funzione dal 1996. Realizzato su iniziativa di una cooperativa agricola e alimentato a cippato di provenienza locale, è stato venduto dal Comune a causa della complessità di gestione e manutenzione. Ora Alperia, che qualche anno fa aveva collaborato al rinnovo della centrale, procederà con la ristrutturazione della rete …

Leggi tutto…

Arrivato l’Avviso pubblico per la presentazione delle proposte per accedere ai finanziamenti per un totale di 200 milioni previsti dal PNRR per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento o teleraffrescamento efficiente. Le domande possono essere presentate fino al 6 ottobre attraverso il portale accessibile dall’Area Clienti del sito del GSE …

Leggi tutto…

L’amministrazione comunale della cittadina della provincia di Cuneo ha sottoscritto una convenzione con Dogliani Energia, società di recente acquisita da Iren, per lo sviluppo di un sistema di distribuzione del calore. Il sistema sarà alimentato da un impianto di cogenerazione a metano, integrato con fonti rinnovabili, mentre la rete si estenderà per circa 5,5 km. Dopo l’estate il via ai lavori per avviare il servizio per la stagione termica 2023…

Leggi tutto…