A V-Reti la gara per la distribuzione gas a Nanto

È V-Reti, il nuovo gestore della rete di distribuzione gas di Nanto, in provincia di Vicenza. La società del gruppo AGSM AIM che si occupa della distribuzione gas e dell’energia elettrica a Vicenza e Verona e in alcuni comuni dell’area, si è infatti aggiudicata la gara per la gestione del servizio, bandita dal Comune lo scorso anno e che prevede la concessione per una durata di 12 anni.

 

Il piano di sviluppo dell’infrastruttura

Gara che la società ha vinto grazie al piano di sviluppo pluriennale delle reti e degli impianti che ha presentato nella sua offerta.

Tra i vari punti, il piano prevede:

  1. il rinnovamento degli impianti di riduzione della pressione primari e secondari
  2. l’estensione della rete nel territorio in modo da offrire la possibilità di fruire del servizio di distribuzione alle abitazioni ancora non raggiunte.

Altro intervento del programma di opere è la sostituzione di quasi 1.000 contatori meccanici con nuovi smart meter, misuratori dotati di tecnologia avanzata che permetteranno l’acquisizione dei consumi da remoto riducendo, così, l’emissione da parte delle società di vendita di bollette basate su consumi stimati.

 

Più forte nel territorio

L’aggiudicazione della concessione di Nanto rafforza la posizione di VReti sul suo territorio di riferimento. Per quanto riguarda la distribuzione gas, la società è attiva nell’intero territorio di Vicenza e in 12 comuni della sua provincia: Altavilla Vicentina, Arcugnano, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo e Villaverla. Opera anche in due comuni della Provincia di Padova, ovvero Gazzo e Grantorto, e del comune di Treviso.

La società gestisce un’infrastruttura, che esclusi i nuovi impianti di Nanto, comprende oltre 1200 chilometri di condutture, 15 impianti primari e 170 gruppi di riduzione finale. E serve oltre 130.000 utenze, erogando annualmente una media di 300 milioni di metri cubi di gas metano.

 

Attiva anche nella distribuzione elettrica

V-Reti si occupa anche della distribuzione di energia elettrica nella città di Vicenza. In questo settore gestisce:

  • 700 cabine di trasformazione media tensione/bassa tensione
  • 22 km di linee in alta tensione
  • 440 km di linee in media tensione
  • 638 km di linee in bassa tensione.

Serve circa 72.000 utenze, tutte già dotate di contatori elettronici telegestiti di ultima generazione in grado di monitorare i parametri di consegna tensione.

 


Leggi anche

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…