A2A Energia ancora prima nella soddisfazione dei clienti



Per il quarto anno consecutivo, A2A Energia è il primo operatore del mercato in termini di soddisfazione dei clienti tra le società di vendita di energia elettrica e gas naturale. A dirlo è il Monitor Energia di Cerved che ha condotto l’indagine da settembre a dicembre 2015 tra 8.000 clienti dei principali competitor del settore, tra i quali Eni, Enel, A2A, Hera, Iren, Acea ed Edison.
Per stilare la classifica finale, Cerved ha elaborato un Customer satisfaction index che tiene in considerazione 8 fattori di vendita che riguardano i rapporti commerciali e la fatturazione: A2A si piazza al primo posto sia per l’energia elettrica, con un indice di soddisfazione del 92,3% rispetto a uno standard di mercato dell’89,4%, sia per il gas, con il 90,7% di soddisfazione rispetto a una media dell’88,1%. Complessivamente la soddisfazione è pari al 91,5%, con la conferma di un livello di eccellenza in particolare nel segmento dei clienti domestici.
“Ormai da anni A2A supera gli standard di mercato e le performance dei principali operatori esaminati – ha commentato Daniela Pasi, Responsabile monitor energia Cerved –. Per l’utenza la chiarezza e la semplicità di lettura delle fatture sono in testa alle priorità e A2A è risultata la più vicina a queste necessità. Per quanto riguarda le utenze non domestiche abbiamo assistito a un miglioramento delle performance del segmento gas, al primo posto tra i competitor, così come del segmento energia elettrica che si avvicina ulteriormente al benchmark di riferimento”.
In generale la soddisfazione complessiva nel segmento energia elettrica è pari rispettivamente al 96 e 93% per le utenze domestiche e partite Iva/Pmi, al 97,4% e 94,5% per il gas. Punti di forza riconosciuti alla società sono la possibilità di comunicare facilmente con l’azienda, la correttezza degli importi in fattura, la possibilità di soluzioni e tariffe personalizzate e i termini di pagamento. Apprezzamento generale per il problem solving.
“Sono risultati assolutamente soddisfacenti – ha commentato Andrea Cavallini, presidente e Ad di A2A Energia –. Ci sono comunque alcuni elementi migliorabile e qualcosa è già stato fatto partendo da un fattore di debolezza evidenziato nella scorsa indagine: dall’inizio di gennaio, infatti, abbiamo iniziato a mandare ai nostri clienti nuove bollette che risultano più chiare e i primi ritorni informali ci dicono che il cambiamento è stato particolarmente apprezzato”.


Leggi anche

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…