A2A propone il calore verde

Il teleriscaldamento ed il teleraffreddamento hanno un ruolo significativo nella fornitura di energia a basso tenore di CO2 in Europa. Il teleriscaldamento ed il teleraffreddamento rappresentano oggi circa il 10 % del mercato europeo (in Italia circa il 4%), anche se in alcune zone (nord ed est Europa) raggiungono penetrazioni di oltre il 50%. Attualmente oltre l’80% dell’energia distribuita da reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento in Europa è prodotta mediante fonti energetiche rinnovabili, calore di recupero o cogenerazione.
La recente Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica afferma che “la cogenerazione ad alto rendimento ed il teleriscaldamento rappresentano significative possibilità di energia primaria che sono largamente inutilizzate
nell’Unione”.
A questo proposito un recente studio internazionale co-finanziato dalla Commissione Europea conferma la possibilità di evitare l’emissione di oltre 400 milioni di tonnellate di CO2 per anno (più dell’intero obiettivo Kyoto) mediante una significativa espansione del teleriscaldamento e del teleraffreddamento in 32 stati
europei. Creare le condizioni per l’espansione del teleriscaldamento e del teleraffreddamento potrà contribuire ad un futuro energetico più sostenibile. L’esperienza di oltre 5.000 città europee teleriscaldate (di cui oltre 100 in Italia) conferma che questa tecnologia è uno strumento per una moderna politica energetica. E’ pulita, confortevole ed affidabile. E’ sperimentata a prova di futuro. A2A Calore & Servizi è impegnata a realizzare e potenziare sistemi di teleriscaldamento in linea con questi principi e con le migliori esperienze europee
nelle città di Milano, Brescia e Bergamo. L’intervista completa all’Ing. Lorenzo Spadoni è stata pubblicata su “Servizi a Rete” N° 3 maggio/giugno ora in distribuzione.

Di Lorenzo Spadoni – Responsabile sviluppo e gestione teleriscaldamento di A2A Calore & Servizi


Leggi anche

rete

Nella gestione della pressione di rete vengono applicati strumenti sempre più innovativi che presentano alti livelli di automazione e telecontrollo. Durante questo incontro spiegheremo come utilizzare in modo sinergico questi strumenti per garantirsi il controllo completo dell’intero ciclo dell’acqua. …

Leggi tutto…

In occasione del decennale della manifestazione dedicata alle migliori aziende dei servizi pubblici nei settori di energia, rifiuti e acqua, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano ha ottenuto il premio Ten Years, dedicato all’utility “che nelle diverse edizioni ha primeggiato sia in specifiche aree, come l’innovazione e la sostenibilità, che nel complesso delle attività”…

Leggi tutto…

Avere una visione in tempo reale dei cambiamenti nelle prestazioni del sistema, come risultato di una mappatura e di un monitoraggio dell’infrastruttura, crea l’opportunità di anticipare i cambiamenti rispetto ai problemi. Trimble offre la possibilità ai gestori di avere una visione completa ed aggiornata in tempo reale dell’infrastruttura, grazie ad una piattaforma cloud GIS-centrica presentata al Servizi a Rete TOUR 2021. Si tratta di una piattaforma integrabile con sensori e data-logger, proprietari o di terze parti, installati sulla rete. …

Leggi tutto…

Per far fronte alle sfide generate dai cambiamenti climatici, dai nuovi obiettivi di sostenibilità e dalle nuove normative di settore, Wonderware Italia mette a disposizione delle aziende del comparto idrico soluzioni evolute: dalla gestione real-time dei dati che provengono dal campo, al telecontrollo, passando per l’asset management, fino ad arrivare al cloud computing e all’analisi in tempo reale dei dati. Scopri di più sugli strumenti per una gestione sempre più ottimizzata ed efficiente dell’intero ciclo idrico presentati dall’azienda sponsor del Servizi a Rete TOUR 2021….

Leggi tutto…

AqA – nata il primo aprile del 2021 dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova, è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. Una società giovane, con radici solide, che vede nel 2022 la realizzazione di numerosi progetti nati negli scorsi anni, con la vocazione, fortissima, all’efficienza ambientale e all’efficienza operativa….

Leggi tutto…