A2A Smart City realizzerà il sistema di telelettura idrica di ABC Napoli

L’expertise di A2A Smart City contribuirà a efficientare la rete idrica di Napoli. La società del Gruppo A2A votata all’innovazione legata alle potenzialità offerte dal digitale applicato al vivere la città, si è aggiudicata una importante gara indetta da Acqua Bene Comune di Napoli (ABC Napoli), il gestore idrico del capoluogo campano. Gara che comprende la fornitura e l’installazione di un sistema di telelettura supportato da rete LoRaWAN. Un’opera, del valore di 5,6 milioni di euro, finalizzata alla digitalizzazione della rete e alla riduzione delle perdite idriche, che vedrà anche l’installazione di 30.000 smart meter idrici nella città.

 

Il progetto

Il progetto tecnico di A2A Smart City comprende diverse attività. A partire dalla progettazione della rete di trasmissione dati LoRaWAN, che consente di trasmettere a grande distanza utilizzando una potenza molto ridotta. L’installazione dei gateway, ovvero i concentratori ai quali vengono trasmessi i dati dei dispositivi e che li trasmette al server network. La configurazione del sistema di telelettura per la gestione degli smart meter idrici. La fornitura della piattaforma applicativa di presentazione del dato di misura e dei messaggi provenienti dai misuratori e l’assistenza e gestione del sistema per l’intera durata dell’appalto.

 

Una rete digitale per Napoli

L’appalto vinto dalla società si situa all’interno del progetto ABC 4 Innovation con il quale il gestore idrico di Napoli si è aggiudicato un finanziamento di 27 milioni di euro. Il progetto è stato selezionato tra quelli presentati attraverso l’Ente Idrico Campano (EIC) finanziati con i fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) Infrastrutture e Reti. E ha come obiettivi:

  1. l’ammodernamento delle reti idriche
  2. la riduzione delle perdite
  3. la digitalizzazione dell’infrastruttura.

In questo modo la città sarà dotata di una rete idrica intelligente, gestita da un sistema tecnologico e all’avanguardia, che consentirà una gestione sempre più ottimale delle risorse idriche, abbattendo gli sprechi e aumentandone la resilienza ai cambiamenti climatici.

«Con questo progetto ci avviamo a passo svelto verso quella che sarà l’azienda del futuro: tecnologia e sviluppo – ha commentato il presidente di ABC Napoli Alessandra Sardu -. Un primo importantissimo risultato verso l’efficientamento del ciclo integrato delle acque del sistema napoletano».

 


Leggi anche

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni…

Leggi tutto…

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione…

Leggi tutto…

Xylem, azienda di riferimento per la fornitura di tecnologie e soluzioni digitali nel settore idrico, annuncia la nomina di Giacomo Solbiati a Managing Director del gruppo commerciale di Xylem Water Solutions Italia….

Leggi tutto…