Abbanoa: approvati tre progetti per efficientare le reti idriche

Orosei e Sinicola, in provincia di Nuoro, e Carbonia. Sono questi i tre comuni per i quali l’EGAS, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, ha dato l’ok ai progetti di efficientamento redatti da Abbanoa.

Per quanto riguarda i primi due comuni i lavori riguardano la sostituzione di 4 chilometri in totale di condotte ormai obsolete. Per tali opere l’Egas ha concesso un finanziamento di 2,7 milioni di euro.

 

Nuove condotte a Siniscola

Andando più nel dettaglio, per Siniscola l’investimento sarà di 920.000 euro per la realizzazione degli interventi del Lotto A. Questi prevedono la sostituzione di 1,3 chilometro di vecchie condotte con nuove e più performanti tubazioni in ghisa sferoidale. Alla sostituzione delle condotte si aggiunge la realizzazione di 128 allacci.

 

I lavori a Orosei

Ad Orosei, invece, prenderanno il via gli interventi previsti dal Lotto B per un investimento di poco superiore a 1,75 milioni di euro. In questo caso saranno quasi 3 i chilometri di vecchie condotte a subire il restyling, con la loro completa sostituzione con tubazioni in grado di assorbire le maggiori sollecitazioni che si verificano specialmente nel periodo di maggiore flusso turistico. Lungo i 2,7 chilometri di condotte sostituite saranno anche realizzati 236 nuovi allacci.

 

Lavori di efficientamento a Carbonia

L’Ente d’Ambito ha approvato anche il progetto di efficientamento, finalizzati ad abbattere le perdite di rete redatto dai tecnici del gestore idrico dell’Isola per la città di Carbonia. La rete idrica urbana serve circa 30.000 abitanti e ha uno sviluppo complessivo di circa 101 km. Gli interventi di efficientamento, negli anni, sono stati eseguiti con tubazioni in ghisa sferoidale, ma resta ancora una percentuale, seppur minima, da sostituire in quanto realizzata con materiale plastico in precario stato di conservazione.

Il nuovo progetto riguarda gli interventi previsti dal Lotto B. Le opere ricadono all’interno del centro abitato e hanno come obiettivo la riqualificazione della rete idrica, mediante il rifacimento, in questo caso, degli allacci dalle condotte principali alle varie utenze.

 

Lotta alle perdite

«Grazie ai finanziamenti comunitari siamo finalmente in grado di programmare interventi, come quello di Carbonia, per cercare di ridurre il più possibile il fenomeno della dispersione idrica nei centri della Sardegna – il Presidente di EGAS, Fabio Albieri. Si tratta di grave fardello per il nostro territorio e per l’ambiente più in generale. Motivo per cui dobbiamo intraprendere ogni iniziativa finalizzata a trovare soluzioni risolutive e immediate per contenere gli effetti».

 


Leggi anche

Xylem, azienda di riferimento per la fornitura di tecnologie e soluzioni digitali nel settore idrico, annuncia la nomina di Giacomo Solbiati a Managing Director del gruppo commerciale di Xylem Water Solutions Italia….

Leggi tutto…

Quasi 80 milioni di investimento totali a sostegno del territorio e per contrastare la siccità: grazie al PNRR, Gruppo CAP realizzerà opere per il miglioramento della rete idrica in 133 Comuni per ridurre le perdite e garantire acqua ancora più buona e di qualità, adottando nuove tecnologie e sostituendo ben 18km di tubature. …

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Firmato l’accordo tra AQP, CIHEAM Bari, UNIMED, IRSA-CNR e DICATECh per svi-luppare progetti di formazione, ricerca e cooperazione sul presente e sul futuro dell’acqua. La collaborazione consentirà anche di lavorare fianco a fianco nell’ambito di programmi di Master of Science, nel realizzare pubblicazioni scientifiche e scam-biarsi informazioni e documenti di carattere scientifico. L’intesa prevede infine la messa a disposizione delle strutture per la conduzione di programmi di ricerca e di formazione comuni, oltre ad iniziative, eventi scientifici e di divulgazione, workshop e seminari, che saranno anche realizzati in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere….

Leggi tutto…

I primi fondi del PNRR idrico sono stati assegnati: ora la sfida è quella di riuscire a metterli a frutto rapidamente. Per la creazione del GeoDb e dell’Asset Management, primo e fondamentale step, i “Rilievi Speditivi”, supportati da un sistema informatico Cloud Collaborativo ed Integrato, costituiscono la soluzione ottimale per rispettare i tempi stretti, le specifiche idrauliche ed i costi. Rilievo, modellazione e distrettualizzazione avvengono in parallelo grazie a un GIS Mobile, un WebGIS ed un Gestore di Flussi Operativi aggiornabili in real-time….

Leggi tutto…