Orosei e Sinicola, in provincia di Nuoro, e Carbonia. Sono questi i tre comuni per i quali l’EGAS, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna, ha dato l’ok ai progetti di efficientamento redatti da Abbanoa.
Per quanto riguarda i primi due comuni i lavori riguardano la sostituzione di 4 chilometri in totale di condotte ormai obsolete. Per tali opere l’Egas ha concesso un finanziamento di 2,7 milioni di euro.
Nuove condotte a Siniscola
Andando più nel dettaglio, per Siniscola l’investimento sarà di 920.000 euro per la realizzazione degli interventi del Lotto A. Questi prevedono la sostituzione di 1,3 chilometro di vecchie condotte con nuove e più performanti tubazioni in ghisa sferoidale. Alla sostituzione delle condotte si aggiunge la realizzazione di 128 allacci.
I lavori a Orosei
Ad Orosei, invece, prenderanno il via gli interventi previsti dal Lotto B per un investimento di poco superiore a 1,75 milioni di euro. In questo caso saranno quasi 3 i chilometri di vecchie condotte a subire il restyling, con la loro completa sostituzione con tubazioni in grado di assorbire le maggiori sollecitazioni che si verificano specialmente nel periodo di maggiore flusso turistico. Lungo i 2,7 chilometri di condotte sostituite saranno anche realizzati 236 nuovi allacci.
Lavori di efficientamento a Carbonia
L’Ente d’Ambito ha approvato anche il progetto di efficientamento, finalizzati ad abbattere le perdite di rete redatto dai tecnici del gestore idrico dell’Isola per la città di Carbonia. La rete idrica urbana serve circa 30.000 abitanti e ha uno sviluppo complessivo di circa 101 km. Gli interventi di efficientamento, negli anni, sono stati eseguiti con tubazioni in ghisa sferoidale, ma resta ancora una percentuale, seppur minima, da sostituire in quanto realizzata con materiale plastico in precario stato di conservazione.
Il nuovo progetto riguarda gli interventi previsti dal Lotto B. Le opere ricadono all’interno del centro abitato e hanno come obiettivo la riqualificazione della rete idrica, mediante il rifacimento, in questo caso, degli allacci dalle condotte principali alle varie utenze.
Lotta alle perdite
«Grazie ai finanziamenti comunitari siamo finalmente in grado di programmare interventi, come quello di Carbonia, per cercare di ridurre il più possibile il fenomeno della dispersione idrica nei centri della Sardegna – il Presidente di EGAS, Fabio Albieri. Si tratta di grave fardello per il nostro territorio e per l’ambiente più in generale. Motivo per cui dobbiamo intraprendere ogni iniziativa finalizzata a trovare soluzioni risolutive e immediate per contenere gli effetti».