Abbanoa rinnova gli anelli idrici di Cagliari con il no-dig

È il no-dig la scelta di Abbanoa per risanare gli anelli principali della rete idrica di Cagliari. Così, dopo quello effettuato in viale Sant’Avendrace, è ora in programma un nuovo intervento, sempre senza scavo, che interesserà viale Trieste. Intervento che, come il precedente, verrà eseguito con la tecnica del relining. Questa consiste nell’inserimento di un tubolare (liner) impregnato di resina, che poi viene gonfiato per farlo aderire alla tubazione esistente e quindi indurito attraverso la catalizzazione della resina, ripristinando così la piena funzionalità strutturale e idraulica del tubo ospite.

Il progetto definitivo di Abbanoa, appena approvato dall’Ente di Governo d’Ambito, riguarderà un tracciato lungo 1.660 metri che interesserà tutto viale Trieste. I lavori saranno realizzati con un investimento di circa 1,5 milioni di euro ottenuti dai Fondi europeiFCS” per lo Sviluppo e la Coesione.
 

Il programma di risanamento delle reti

I lavori rientrano nel grande programma di risanamento integrale di uno degli anelli principali della città dal quale dipende l’approvvigionamento di numerosi quartieri. Sotto viale Trieste e viale Sant’Avendrace sono presenti condotte risalenti agli anni Cinquanta in ghisa grigia del diametro di 400 millimetri. Condotte sulle quali negli ultimi anni si sono verificate numerose rotture: da qui la necessità di intervenire in modo sistematico risolvendo in modo definitivo il problema, ma senza impattare sulla circolazione dei veicoli, trattandosi di due importanti arterie stradali. Risultato garantito in pieno dalle tecnologie no-dig, che in più permettono di abbattere anche drasticamente i tempi di realizzazione delle opere. Gli unici scavi riguarderanno i pozzetti, ogni 300 metri, dove saranno installati dei pezzi speciali per effettuare le manovre di regolazione della condotta risanata.
 

Prossimi cantieri

La tecnica del relining sarà attuata anche per rifare completamente un’altra delle condotte principali della città. Si tratta della condotta che collega i serbatoi di San Michele con i serbatoi di Monte Urpinu e che attraversa strade ad altissima intensità di traffico. Ma il programma prevede interventi anche sulle reti secondarie, dove invece si procederà con i metodi tradizionali di sostituzione integrale delle vecchie condotte con nuove tubazioni di diverso materiale.

 


Leggi anche

Dove e perché è stata usata questa tecnica a basso impatto ambientale. Il tema sarà al centro di un workshop che prevede approfondimenti in aula e dimostrazioni in campo. L’iniziativa è realizzata dal CB2 – Consorzio di Bonifica con Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, in collaborazione con Ordine dei Geologi della Toscana e Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Arezzo. La giornata dà diritto a crediti formativi…

Leggi tutto…

Il gestore idrico dell’ATO 4 cuneese ha concluso l’intervento di ripristino di una porzione di rete fognaria, dell’estensione di 1,7 chilometri, fortemente danneggiata dall’alluvione che aveva colpito il territorio di Limone nel 2020. I lavori sono stati eseguiti con la tecnica no-dig del relining, che ha permesso di concludere le opere in circa 50 giorni con una spesa di 730.000 euro…

Leggi tutto…

Una particolare attenzione all’impatto ambientale e sulla viabilità di una strada a grande scorrimento quale Corso Svizzera a Savona è stata rivolta dal Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese Spa, nella scelta di riabilitare con tecnologia No-Dig le due condotte interrate che trasferiscono le acque reflue provenienti dal levante della Provincia di Savona al depuratore consortile sito a Savona….

Leggi tutto…

La perfetta organizzazione di tutte le fasi del lavoro e la professionalità delle squadre in campo, il tutto supportato da una progettazione estremamente precisa e accurata, svolta, in più, interamente da remoto. Il mix vincente con il quale Danphix ha realizzato con successo il ripristino di una condotta sottomarina di 1000 metri per prodotti raffinati al largo di Songkhla per conto di Chevron…

Leggi tutto…

La divisione riabilitazione condotte Benassi Srl ha ampliato il proprio parco macchine acquistando l’Unità di Polimerizzazione a raggi UV ad oggi più potente sul mercato, in grado di riabilitare condotte fino a DN 2000 e singole tratte fino a 300 m. La notevole potenza permetterà di diminuire drasticamente le tempistiche di polimerizzazione della resina, specialmente su condotte di grande diametro con conseguente riduzione dei tempi di intervento normalmente previsti. Clicca qui per vederlo in azione….

Leggi tutto…