Abruzzo: al via il progetto pilota contro le dispersioni idriche

L’Abruzzo, per sua fortuna, non è una regione che ha problemi di carenza idrica a livello delle fonti di approvvigionamento. Ha però il problema, che condivide con il resto del territorio della Penisola, delle dispersioni di rete. Problema in questo caso particolarmente grave, in quanto interessa la gran parte delle infrastrutture della regione, con perdite che superano il 55% di quanto immesso in rete, con picchi che in alcune realtà superano il 65%.

In tale contesto, si inserisce il progetto pilota per lo sviluppo di una tecnica che utilizza onde di pressione “controllata” per rilevare in modo automatico le perdite idriche nelle condotte. Progetto che sta conducendo l’Università di Perugia su impulso della struttura commissariale per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso d’intesa con la Gran Sasso Acqua, l’azienda che si occupa della gestione del servizio idrico integrato per i 36 comuni dell’Aquilano.

 

Il progetto pilota

Il progetto sta interessando un tratto dell’acquedotto “ex Ferriera”, importante infrastruttura idrica che si sviluppa dalla sorgente nel territorio del comune di Bisegna fino all’Aquila. Quella che viene applicata è una tecnica già utilizzata in altre città del nord Italia per arginare il problema della dispersione idrica, come a Trento, dove ha permesso in breve tempo di individuare alcune anomalie e localizzare diverse rotture nella condotta di adduzione che alimenta la città.

 

La tecnica

Andando un po’ nel dettaglio, la tecnica si basa sulla generazione di piccole onde di pressione controllata che si propagano all’interno della condotta, localizzando eventuali anomalie all’interno della rete. Le onde viaggiano a velocità molto elevata e tornano indietro quando incontrano un qualsivoglia ostacolo, che sia una perdita, un’ostruzione parziale della condotta dovuta al calcare o una valvola di linea lasciata erroneamente chiusa, individuando così l’eventuale criticità.

 

Tutelare la risorsa acqua

L’impiego di questa tecnica, così come di altre soluzioni innovative sono fondamentali per implementare una progettualità tesa a rendere la rete più efficace. Un obiettivo che riguarda Gran Sasso Acqua e la Regione, interessata a una gestione più efficiente e orientata alla sostenibilità della risorsa acqua a 360°.

«In questi 4 anni abbiamo stanziato circa 470 milioni di euro, con il fine di realizzare infrastrutture e interventi per efficientare il sistema idrico integrato – ha commentato Emanuele Imprudente, vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura e ciclo idrico integrato -. Abbiamo reperito risorse per ridurre le perdite nella rete, per potenziare il sistema irriguo, per sviluppare il sistema depurativo. Lo abbiamo fatto attraverso un approccio complessivo di sistema per poter gestire la risorsa acqua come occasione di sviluppo e di crescita di un intero territorio».

 


Leggi anche

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…