Accordo Open Fiber – TIM per la rete unica

Qualcosa di importante si muove verso la creazione di una rete unica nazionale delle telecomunicazioni. Dopo mesi di trattative e negoziati i consigli di amministrazione di Tim, Open Fiber e Cassa Depositi e Prestiti(CDP) hanno siglato un protocollo di intesa non vincolante (Memorandum of Understanding, MoU) per il progetto di integrazione delle reti di TIM e Open Fiber.

A firmare l’intesa anche i due fondi esteri, Macquarie e KKR, azionisti di minoranza delle due reti, che hanno condiviso l’iter dell’operazione. Più nello specifico, Macquarie detiene il 40% del capitale azionario di Open Fiber, mentre Kkr il 37,5% di FiberCop, la rete Tim che dagli armadietti entra nelle case degli italiani.

 

Accelerare la diffusione della fibra ottica

Lo scopo dell’accordo è di avviare un processo finalizzato alla creazione di un solo operatore delle reti di telecomunicazioni, non verticalmente integrato. L’operatore unico sarà controllato da CDP Equity (CDPE), società interamente controllata da CDP, ma nella sua struttura societaria avranno una partecipazione anche Macquarie e KKR.

Obiettivo di tutta l’operazione è di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN (Very High Capacity Networks) sull’intero territorio nazionale. Infrastrutture che permetteranno a cittadini, enti pubblici e imprese di accedere ai servizi più innovativi ed efficienti offerti dal mercato, contribuendo così a uno sviluppo più celere, duraturo e sostenibile del Paese.

 

Come si svilupperà il processo

Secondo il progetto condiviso da tutte le parti in causa, la creazione dell’operatore unico potrà essere realizzata con un processo articolato. Questo prevede la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa da quelle commerciali di TIM. Ciò sarà possibile attraverso un’operazione societaria o combinazione di operazioni societarie da definirsi. Le attività infrastrutturali di TIM saranno integrate con la rete controllata da Open Fiber, anche in questo caso con modalità che dovranno essere definite. Al termine del progetto TIM, per quanto riguarda il mercato italiano, potrà focalizzare la sua attività nei servizi di telecomunicazione e trasmissione di dati.

 

L’iter

Con la sottoscrizione del memorandum, le società si sono impegnate a negoziare in via esclusiva e in buona fede i termini e condizioni dell’operazione. Si arriverà alla firma di eventuali accordi vincolanti entro il prossimo 31 ottobre. La sottoscrizione di tali accordi sarà portata all’approvazione dei rispettivi organi deliberanti e soggetta all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, incluse quelle in materia di antitrust, da parte delle Autorità nazionali ed europee competenti. Inoltre, a prescindere dalla struttura che potrà essere da ultimo individuata e condivisa, l’operazione sarà sottoposta all’approvazione dell’assemblea degli azionisti di TIM.

 


Leggi anche

Digitalizzare per superare l’emergenza idrica. Onyax propone le soluzioni IoT adatte ai gestori del servizio idrico integrato utili a ridurre gli sprechi, migliorare la gestione ed efficientare i processi. Piattaforma e dispositivi low-power dedicati al monitoraggio remoto e all’analisi dei parametri in tempo reale. …

Leggi tutto…

Le risorse del prestito green concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti andranno a sostenere i progetti di potenziamento della captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua potabile previsti dal piano degli investimenti 2022-2027. Ma nelle casse della società stanno per arrivare anche i 50 milioni del PNRR per il progetto di digitalizzazione di tutta la rete acquedottistica a servizio dei 290 comuni serviti finalizzato alla riduzione delle perdite idriche…

Leggi tutto…

IoT

Si parla sempre più spesso di emergenza idrica. I dati dicono che le perdite d’acqua nelle reti idriche italiane raggiungono i 4 bilioni di m3, pari al 40% del volume totale gestito. Tenendo conto che sono necessari 0,78 Kwh di energia per produrre e distribuire 1m3, il disavanzo energetico determinato dalle perdite idriche ammonta a circa 3 TWh. Uno scenario di questo tipo impone la necessità di creare una nuova rete idrica intelligente, per la quale le tecnologie M2M-LIKE non sono adatte per una lettura massiccia oraria dei misuratori per utenti finali….

Leggi tutto…

La piattaforma ACE di Onyax digitalizza le reti di distribuzione e migliora la gestione dei dati con l’IoT. Un ecosistema multiservizi dedicato anche al servizio idrico integrato con un brevetto che unisce algoritmi e tecniche deep learning per la ricerca perdite….

Leggi tutto…

monitoraggio

Come garantire in modo veloce e costante il monitoraggio dei grandi collettori fognari? Tramite un complesso sistema di Fibre Ottiche Sensing. I cavi in fibra ottica distribuiti su tutta la lunghezza delle condotte fognarie danno luogo ad una fitta rete di misure, in grado di eseguire il monitoraggio strutturale e idraulico delle condotte….

Leggi tutto…