Razionalizzare le concessioni gas. A questo obiettivo risponde l’accordo siglato tra Gruppo Ascopiave e il Gruppo Iren. Le concessioni al centro dell’intesa sono quelle che fanno capo a Romeo Gas, società costituita dalle due realtà dopo l’aggiudicazione della gara indetta da A2A per la cessione di alcune sue attività nell’ambito del servizio di distribuzione del gas. Società il cui capitale sociale è detenuto per:
- l’80,3% da Ascopiave
- il restante 19,7% da Iren.
Con l’intesa i due gruppi hanno convenuto una modifica degli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara, in modo da razionalizzare la presenza nel Nord Ovest di Ascopiave e della sua controllata Edigas e l’uscita di Iren dalla società Romeo Gas.
I tre punti dell’accordo
In particolare l’accoro è articolato su tre punti.
- Il primo prevede la cessione da parte del Gruppo Ascopiave al Gruppo Iren dell’intero capitale di una società neocostituita dal Gruppo Ascopiave. In questa società verranno conferiti i rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli Atem Savona 1 e dell’Atem Vercelli di proprietà di Edigas e dotata di circa 20.000 punti di riconsegna.
- Secondo punto dell’accordo è la cessione da parte del Gruppo Iren in favore di Ascopiave della propria quota del capitale di Romeo Gas. Inoltre Iren rinuncia ad acquisire sempre da Romeo Gas i rami di azienda di Piacenza 1 e Pavia 4, inclusa Retragas, con relativi 8.700 punti di riconsegna.
- Infine, la cessione da parte di Romeo Gas in favore del Gruppo Iren dei rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli Atem Parma e Piacenza 2 con circa 3.000 punti di riconsegna.
Chiusura entro il 31 gennaio
Inoltre, Gruppo Ascopiave riceverà anche un conguaglio monetario stimato in 3,4 milioni di euro a conclusione dell’operazione. Operazione che dovrebbe perfezionarsi entro il prossimo 31 gennaio.