Accordo tra “Umbria Digitale” e “Open Fiber” per la banda larga in Umbria


“Umbria Digitale” (società in house di Regione Umbria) e “Open Fiber” hanno siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di una rete in fibra ottica sull’intero territorio umbro, per consentire a cittadini ed imprese di beneficiare dei vantaggi della banda larga. La fibra ottica verrà portata in modalità fiber to the home (Ftth) e sarà in grado di supportare velocità di trasmissione fino a 1 Gbps, sia in download che in upload, consentendo pertanto il massimo delle performance.
“Open Fiber” è già attiva sul territorio umbro. Perugia è la prima città italiana interamente cablata dalla società che, inoltre, si è aggiudicata il secondo bando “Infratel”, che prevede la realizzazione della rete in fibra ottica nelle aree periferiche a fallimento di mercato (cluster C e D) della regione. Nell’ambito del protocollo, “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari (tra famiglie e imprese) entro 18 mesi dall’avvio dei lavori, previsto a breve.
“Open Fiber” poserà circa 23.000 chilometri di fibra ottica, con un investimento complessivo di circa 14 milioni di euro. L’accordo stabilisce le modalità ed i tempi di scavo e ripristino per la posa della fibra ottica. Dove possibile, la società utilizzerà cavidotti ed infrastrutture di rete sotterranee già esistenti, per limitare il più possibile l’impatto degli scavi e gli eventuali disagi per la comunità. Gli scavi saranno effettuati privilegiando modalità innovative sostenibili ed a basso impatto ambientale.
«Questo accordo è particolarmente importante perché assicurerà, a breve, la copertura in fibra ottica della città di Terni andando così a confermare il programma promosso dalla Regione rispetto al cablaggio dell’intero territorio regionale a partire dai due capoluoghi di provincia» ha commentato il vice presidente di Regione Umbria Fabio Paparelli.


Leggi anche

La società realizzerà il terzo lotto delle opere per l’infrastrutturazione dell’intero territorio regionale. Coinvolti nel piano 65 comuni, 3 aree industriali e 3 aree produttive che disporranno di una rete che garantirà una velocità di connessione di almeno di 30 Mbps. A settembre fissato il vertice tra Regione e “Mise” per l’avvio dei lavori da concludere entro dicembre del prossimo anno. …

Leggi tutto…

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Luca Donelli, Presidente di LE2C, durante il Convegno del 17-18 Maggio…

Leggi tutto…

È entrato in funzione il sistema operativo per il Work Force Management (WFM), uno strumento fondamentale per l’azienda – nata dall’unione di 23 realtà pubbliche diverse – per garantire una gestione più veloce e ottimizzata degli interventi. Soprattutto le permetterà di superare tutte le disomogeneità ancora presenti al suo interno e di compiere una vera industrializzazione del servizio…

Leggi tutto…