AcegasApsAmga mette le sue reti a portata di click


AcegasApsAmga ha attivato un nuovo servizio destinato, in particolare, alle imprese e ai professionisti, che potranno reperire preziose informazioni relative alle cartografie di acquedotti, reti del gas e dell’energia elettrica direttamente su internet tramite Google Maps.

La nuova funzionalità, disponibile sul sito www.acegasapsamga.it, consentirà così di trovare in un unico sito dati utili per progettazioni e cantieri, partendo dalla banca dati dell’azienda, che gestisce una vasta e complessa realtà, fatta di reti che trasportano servizi essenziali come acquedotti, fognature, illuminazione pubblica e privata e reti elettriche, gas, semaforiche. Decine di migliaia di chilometri di cavidotti, tubature e impianti, la maggior parte collocati nel sottosuolo, con le quali si interfaccia ogni strada ed edificio delle città. Un servizio quindi particolarmente importante per conoscere, senza errori e con precisione, lo stato e la posizione di tutte le reti e i vincoli strutturali che esistono per effettuare nuovi impianti o modificare quelli esistenti.

Il servizio ha un funzionamento piuttosto semplice. L’utente, collegato al sito della società, utilizza una procedura guidata per individuare, su Google Maps, l’indirizzo di interesse facendo comparire sulla mappa di Google un segnale e l’evidenziazione di un’area convenzionale di 100 metri di raggio (all’occorrenza è possibile richiedere un’estensione maggiore). Una volta scelto il punto che interessa, si preme “invio”. Il Servizio Cartografico di AcegasApsAmga riceve la richiesta e provvede a restituire le mappe digitalizzate delle reti richieste dall’utente nell’area individuata dalle coordinate.

 


Leggi anche

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Nel gennaio 2022, AMNU SpA, Azienda nota nel mondo dei Rifiuti in quanto premiata diverse volte negli ultimi 10 anni da Lega Ambiente come 1° Classificata in termini di % differenziata > 80% nella sua Categoria < = 100.000 ab, ha ufficializzato la sua fusione in STET SpA (Ente che gestisce l’Idrico) facendo nascere una unica società denominata AmAmbiente SpA. ...

Leggi tutto…

Torna la Conferenza Esri Italia 2022 con un format rinnovato: dopo la giornata di apertura in presenza, il 10 maggio all’Ambra Jovinelli di Roma, l’evento proseguirà in digitale e sarà trasmesso in streaming dal Teatro di Esri Italia, l’11 e 12 maggio. La giornata di chiusura sarà trasmessa il 13 maggio da Cagliari. Tra gli eventi speciali dedicati a Sanità, Trasporti, Difesa, Energie Rinnovabili, Agritech, Location Intelligence, BIM, on può mancare l’appuntamento con il settore Smart Water….

Leggi tutto…

Il Gruppo Hera si è dotato, avvalendosi della collaborazione di Radarmeteo, di un servizio meteorologico professionale specifico per il monitoraggio del sistema fognario di Rimini e fronteggiare così le criticità emerse nel contesto particolare di salvaguardia e tutela ambientale della riviera. Ne abbiamo parlato al Servizi a Rete TOUR 2021, leggi ora l’approfondimento….

Leggi tutto…

trimble

Le utility e gli enti locali hanno a disposizione strumenti tecnologici per gestire le risorse e le infrastrutture in grado di aiutarli a definire investimenti sulla base di dati accurati, modelli predittivi e analisi. Conoscere ed aggiornarsi in un mondo che si evolve in modo velocissimo è quanto mai indispensabile….

Leggi tutto…