Acoset avvia la lotta alle perdite idriche

Le reti idriche siciliane scontano livelli di perdite particolarmente elevati, causa a loro volta di gravi disservizi. In questo contesto i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresentano una vera e propria occasione per i gestori del servizio per realizzare progetti che consentano di migliorare la situazione e limitare inutili sprechi di risorsa.

Tra i progetti in cantiere, c’è quello portato avanti da Acoset, società fondata nel 1911 e che gestisce il servizio idrico in 20 comuni della fascia pedemontana etnea e nel quartiere San Giovanni Galermo di Catania. Progetto finanziato con 6 milioni di euro con fondi PNRR per la digitalizzazione e distrettualizzazione dei quasi 2.000 chilometri di condotte, su un territorio di circa 738 chilometri quadrati, gestiti.

 

Preservare la risorsa

Obiettivo del progetto, suddiviso in tre lotti, e del quale si è appena concluso il bando, è la ridbuzione delle perdite. Un’opera preziosa considerando anche che l’approvvigionamento idrico ha come principale fonte la galleria di captazione di “Ciapparazzo”, a sud-est dell’abitato di Bronte, e i pozzi “Sacro Cuore” in località Pedara. E che per far fronte alle necessità idropotabili delle oltre 90.000 utenze, soprattutto nel periodo estivo, durante il quale la popolazione di alcuni comuni consorziati aumenta fino a triplicarsi per l‘afflusso turistico, l’azienda immette nella rete acquedottistica acque provenienti da numerosi pozzi sia pubblici che privati.

 

Smart meter e no-dig

Secondo le indicazioni della società, ogni rete sarà dotata di misuratori elettronici che consentiranno di leggere i dati dei consumi delle utenze da remoto in tempo reale. Ma gran parte delle attività sarà concentrata su alcune delle porzioni di infrastruttura realizzate nel secolo scorso e che si trovano in zone argillose. Tali tratte, sia per la loro età sia per la particolarità del terreno, sono particolarmente problematiche e richiedono importanti interventi di manutenzione e sostituzione.

Per intervenire sulle condotte la società ha optato per le tecnologie trenchless, che permettono la posa o il recupero delle tubazioni senza ricorrere agli scavi a cielo aperto.

La gara d’appalto bandita da Acoset ha previsto l’aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per una durata del contratto di due anni.


Leggi anche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici….

Leggi tutto…

Continua il percorso innovativo tra Onyax e A2A Ciclo Idrico per digitalizzare e monitorare da remoto la qualità delle acque potabili attraverso NEMO, micro-laboratorio IoT a batteria integrata. Una sperimentazione tecnologica che mira ad un controllo idrico ottimizzato nei punti d’interesse con particolare riguardo a sostenibilità e risparmio energetico….

Leggi tutto…

I gestori idrici devono affrontare grandi sfide nella Digital Transformation. In questo ambito i Digital Twin per le reti idriche, basati su ArcGIS Utility Network, beneficiano degli strumenti geografici (GIS), fondamentali per contestualizzare e consentire analisi geospaziali….

Leggi tutto…

60 milioni di investimenti per impianti fotovoltaici, agrivoltaici e per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. La green utility lombarda ha già coinvolto 13 Comuni per produrre 9 milioni di Kwh all’anno e ha aderito alle manifestazioni di interesse da parte di altri 23 Comuni….

Leggi tutto…