Acqua Pubblica Sabina: fondi PNRR per gli investimenti in fognatura e depurazione

Acqua Pubblica Sabina potrà contare sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per realizzare alcuni importanti interventi in ambito depurazione e fognatura. Sono infatti ben 5 i progetti presentati dal gestore del ciclo idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti, ammessi dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica al finanziamento per la Misura M2C4 del PNRR.

Il finanziamento ammonta in totale a 7,5 milioni di euro, per progetti dal costo complessivo di oltre 8,7 milioni, con la quota mancante di 1,2 milioni che sarà coperta dalla società.

 

I progetti finanziati

I progetti riguardano nello specifico:

  • la realizzazione del sistema di collettamento e di depurazione a servizio delle frazioni del Piano di Sopra del comune di Leonessa, del valore totale di 2,8 milioni, dei quali 2,3 finanziati dal PNRR;
  • la realizzazione del sistema di collettamento e potenziamento del depuratore a Palombara Sabina, del costo di quasi 1,9 milioni, dei quali 1,6 garantiti dal PNRR;
  • il potenziamento ed efficientamento tecnologico del depuratore di Moricone, per un importo di 1,3 milioni, 1,1 dei quali coperto dal PNRR;
  • il collettamento e la realizzazione del nuovo depuratore nella zona di Poggio Mirteto Scalo, per un importo totale di circa 1,3 milioni, con una copertura PNRR di 1, 1 milioni
  • il collettamento e la realizzazione del nuovo depuratore in località Angeli nel territorio di Magliano Sabina, del valore totale 1,4 milioni, dei quali 1,2 assicurati dal PNRR.

 

Benefici per oltre 11.000 utenti

Grazie a questi interventi il gestore potrà garantire un servizio di raccolta e trattamento conforme dei reflui a oltre 11.000 utenti. Ma non solo, perché i progetti permetteranno anche di efficientare le attività di depurazione, abbattendone anche i consumi energetici e le emissioni di CO2. Ciò grazie all’impiego di controlli di processo avanzati, tecnologie a basso consumo energetico e l’installazione di impianti fotovoltaici. Come di consueto i tempi di realizzazione dei progetti sono piuttosto stretti: le opere dovranno essere concluse entro il 31 marzo 2026.

 


Leggi anche

Risanati i conti, uscita dalla procedura concordataria, grazie a un percorso virtuoso condotto negli ultimi anni, ora l’azienda che gestisce il ciclo idrico in 64 comuni delle province di Pescara, Chieti e Teramo, comprese le prime due città, rilancia e rafforza il suo impegno sul territorio. Con un piano di investimenti che punta su digitalizzazione e ammodernamento delle infrastrutture per aumentare la qualità del servizio e tagliare sprechi….

Leggi tutto…

Le due realtà hanno rafforzato la partnership avviata a fine anno scorso dando vita al Green District Heating, un gruppo di lavoro congiunto che svilupperà soluzioni per rendere il sistema di distribuzione del calore di Torino ancora più amico dell’ambiente. Diverse le tematiche che saranno approfondite, dai data analytics alla termodinamica, con la grande sfida di applicare le fonti rinnovabili su una infrastruttura di grande estensione già funzionante….

Leggi tutto…

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

Il gestore idrico ha concluso il risanamento del tratto, dell’estensione di 32 chilometri, di condotta tra Colle Umberto e San Fior dell’adduttrice che garantisce il servizio idrico a 45.000 abitanti di sette comuni della provincia di Treviso. Il recupero dell’infrastruttura è così stato completato per l’80%. I lavori dello stralcio appena terminato hanno interessato circa 4 chilometri di tubazioni e sono stati eseguiti con la tecnologia no-dig….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…