Acqua, RDR S.p.A SB si espande in Puglia e rileva la barese LM Tecnologie

Luca Serena, AD RDR S.p.A: “L’operazione ci consente di valorizzare le competenze di una realtà storica del territorio come LM Tecnologie e metterle al servizio della comunità per efficientare le infrastrutture idriche.”

RDR S.p.A Società Benefit, azienda di Torre del Greco (NA), quarto operatore italiano nel settore del Ciclo Integrato delle Acque con 270 dipendenti e oltre 50 milioni di fatturato, consolida la sua presenza sul territorio pugliese grazie all’acquisizione per incorporazione di LM Tecnologieazienda di Noci (Bari) specializzata in riparazioni elettromeccaniche (1,2 milioni di fatturato e 7 dipendenti).

 

Conosciamo meglio LM Tecnologie

LM Tecnologie, azienda a conduzione familiare ben radicata sul territorio pugliese fondata da Leonardo Mansueto, imprenditore con 45 anni di esperienza nel settore della riparazione e manutenzione di opere acquedottistiche ed elettromeccaniche, che unita all’expertise di RDR S.p.A SB già operante in Puglia in qualità di fornitore di Acquedotto Pugliese S.p.A, consentirà di strutturare e rendere maggiormente competitivi i servizi offerti per la manutenzione e il controllo delle reti idriche locali.

 

Luca Serena, AD RDR S.p.A commenta

“Siamo estremamente soddisfatti di questa operazione che ci consente di valorizzare e rafforzare le competenze di una realtà storica come LM Tecnologie e metterle al servizio della comunità per rendere le infrastrutture idriche del territorio più efficienti e moderne. Anche in virtù degli investimenti e delle opportunità che questa regione sta portando avanti per lo sviluppo della filiera estesa dell’acqua e l’efficientamento delle infrastrutture idriche. Interventi su cui RDR metterà a disposizione tutte le competenze tecnologiche e ingegneristiche per migliorare i servizi, efficientare la gestione e monitorare le perdite, nella tutela di un bene comune e prezioso come l’acqua”.

 

Leonardo Mansueto, fondatore di LM ha dichiarato

“L’ingresso di LM Tecnologie nella famiglia di RDR S.p.A è la naturale e positiva evoluzione di un rapporto di stima professionale e proficua collaborazione che da anni portiamo avanti. Questa unione consentirà alla famiglia Mansueto di esprimere ancor più le proprie capacità e potenzialità, all’interno di una realtà affermata, potendo per altro beneficiare di tutti i vantaggi e relazioni di un’azienda leader come RDR”.

 

La storia di RDR

Fondata nel 1978 dall’imprenditore Francesco Di Ruocco come laboratorio artigianale di elettromeccanica, oggi RDR S.p.A è, infatti, un’azienda altamente specializzata nella progettazione, costruzione, gestione, manutenzione di opere acquedottistiche e impianti di trattamento acque, nonché la prima azienda in Italia del settore elettromeccanico operante nel SII (Servizio Idrico Integrato) ad aver trasformato il proprio statuto sociale in Società Benefit.

L’azienda ha concentrato negli anni i propri investimenti sullo sviluppo di nuove tecnologie finalizzate a:

  1. risparmio energetico
  2. gestione a distanza degli impianti
  3. ottimizzazione della distribuzione delle risorse idriche nel territorio
  4. individuazione di processi atti al miglioramento delle proprie attività per la salvaguardia ambientale.

 

Acquisizioni da parte di RDR

In tal senso proprio nel corso del 2022 RDR ha portato avanti due operazioni di M&A finalizzate a rendere sempre più performanti e innovativi i servizi di manutenzione, con l’acquisizione di Aviomar Srl, specializzata nelle attività di manutenzione meccanica di precisione, e di Nexus TLC S.r.l. PMI innovativa con sede a Napoli, specializzata nel settore dell’IoT (Internet of Things), di cui RDR ha acquisito il 35% del capitale sociale. 

RDR è tra le 79 eccellenze imprenditoriali italiane vincitrici del “Best Managed Companies” Award 2022 di Deloitte Private. Per il quarto anno consecutivo, l’azienda di Torre del Greco (NA) leader nel settore del Ciclo Integrato delle Acque, si è aggiudicata insieme ad altre tre imprese campane, il prestigioso riconoscimento che Deloitte Private assegna alle realtà imprenditoriali che si distinguono per:

  • strategia
  • competenze e innovazione
  • impegno e cultura aziendale
  • governance e performance
  • internazionalizzazione e sostenibilità.

 


Leggi anche

modellazione

Lo scorso anno sono stati presentati alcuni dei concetti fondamentali legati all’importanza della gestione della risorsa acqua, alle criticità sempre più crescenti dovuti al cambiamento climatico e all’introduzione di obbligatorietà del processo BIM per le stazioni appaltanti….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni…

Leggi tutto…