Acqua Latina Acqua Campania lavori Sud pontino

Acqualatina e Acqua Campania riavviano i lavori per il potenziamento del sistema idrico del Sud pontino

Interrotti a causa dei ritrovamenti archeologici nell’area campana e, in seguito, dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, ripartono i lavori per la realizzazione dell’interconnessione della rete idrica del Sud pontino con l’Acquedotto della Campania Occidentale.

Lavori portati avanti da Acqualatina, gestore del servizio idrico del Lazio Meridionale, e Acqua Campania, gestore dell’Acquedotto della Campania Occidentale, con l’obiettivo di garantire un maggior approvvigionamento di acqua alle comunità del Sud pontino. Un’opera del valore di 7 milioni di euro, cofinanziata da Regione Campania, che prevede la posa di 11 chilometri di condotte, dei quali 3,5 nel Lazio e 7,5 in Campania. Assicurerà una portata aggiuntiva di 160 litri al secondo, quindi oltre 13.800 metri cubi di acqua al giorno e oltre 5 milioni di metri cubi di acqua annui: il 20% in più di quanto sinora erogato. Un’opera, insomma, di importanza strategica per mettere in sicurezza l’intera rete del Sud pontino e aumentare la flessibilità e la resilienza di tutto il sistema idrico dell’area.

Lavori conclusi per quanto riguarda la parte laziale e al 95% per la parte campana, dove hanno proceduto più lentamente a causa del ritrovamento di numerosi reperti archeologici che hanno richiesto l’intervento della Sovrintendenza ai Beni Culturali per la loro analisi e rimozione, e poi per via del blocco delle attività a seguito dell’emergenza da Covid-19.

Al completamento dell’opera manca ancora la realizzazione dell’attraversamento del fiume Gari, che collega la rete idrica di Minturno, in provincia di Latina, con quella di Cellole, in provincia di Caserta, proprio al confine delle due regioni. Una delle parti più critiche, che comunque dovrebbe essere terminata entro la metà del prossimo mese di giugno.


Leggi anche

Il problema delle perdite idriche è oggi una tra le tematiche più “calde”. Su piano nazionale la media di perdite idriche si attesta attorno al 43,7%. I gestori, infatti, sono chiamati ad intervenire sulle proprie reti al fine di ridurre al minimo questo spreco, e adeguarsi al Macro-Indicatore M1 imposto da ARERA. Ma quali sono le principali cause delle perdite idriche e della non-revenue water? Come è possibile minimizzare le perdite riducendo gli sprechi? Una tra le soluzioni è quella della gestione delle pressioni delle condotte….

Leggi tutto…

cedimenti strutturali

Oggi, i fenomeni geologici naturali (subsidenza) o fenomeni indotti dall’attività antropica causano cedimenti strutturali che provocano ingenti danni, interruzione dei servizi di pubblica utilità. Le Utilities, infatti, spendono gran parte del loro budget alla ricerca di soluzioni per prevenire le conseguenze derivanti da tali situazioni. Attraverso i sistemi di monitoraggio satellitare è possibile adottare una manutenzione di tipo predittivo, per supportare le operazioni quotidiane di manutenzione sulle fognature e sulle condotte sotterranee rilevando le condotte a maggiore rischio.

Guarda il replay del webinar svolto lo scorso 11 febbraio >

Leggi tutto…

È stato siglato l’Accordo di Programma che consentirà di dare il via alle gare per efficientare le reti di distribuzione dei 24 comuni della provincia di Cosenza serviti dall’acquedotto Abatemarco, il maggiore sistema idrico calabrese. Le risorse permetteranno di effettuare lo studio, la mappatura e la distrettualizzazione delle reti e sviluppare un modello matematico del loro funzionamento per mettere a punto il programma di interventi. …

Leggi tutto…

L’intervento sul depuratore di Gavorrano, del valore di 2 milioni di euro, è finalizzato all’adeguamento funzionale dell’impianto, per migliorarne la sostenibilità e aumentarne il carico trattabile. La prima parte delle opere, già conclusa, ha interessato il rinnovo dei sistemi di pretrattamento dei reflui. Ora si sta lavorando sull’adeguamento del comparto biologico….

Leggi tutto…

Per ogni gestore è oggi necessario adeguarsi ai concetti di sostenibilità ed economia circolare nell’utilizzo di risorse come acqua, gas ed energia. Non solo per un dovere morale e civico, ma anche per allinearsi alle delibere imposte da ARERA. Come sappiamo, il costo dell’energia per un gestore del SII è ingente e pesa in buona percentuale sul bilancio finale. Quali sistemi e tecnologie è possibile adottare al fine di efficientare a livello energetico le proprie infrastrutture ed evitare il più possibile sprechi?…

Leggi tutto…