Acque del Chiampo investirà 60 milioni nei prossimi quattro anni


È di 60 milioni di euro il piano degli investimenti per il quadriennio 2016-2019 di Acque del Chiampo, la società di Arzignano (Vicenza) che gestisce il servizio idrico integrato in dieci comuni della Valle del Chiampo. Presentato dall’amministratore unico della società, Alberto Serafin, da Fabrizio Contin dello Studio Contin che lo ha redatto e dal presidente del Consiglio di Bacino, sindaco di Arzignano, Giorgio Gentilin, il piano destina 45 milioni di euro al civile e 15 milioni di euro al settore industriale, che diventano 38 milioni nei prossimi 6 anni. Investimenti che comprendono anche le spese per la fase progettuale dell’impianto termico per il trattamento dei fanghi, sul quale sta lavorando la commissione tecnica, in collaborazione con l’università di Trento e l’università di Padova, per definire requisiti dell’impianto, modalità e anche iter amministrativo, in un percorso condiviso con i sindaci soci di Acque del Chiampo e con la consulta degli utenti industriali.
Nel 2016 sono previsti investimenti per quasi 15 milioni di euro, di cui 4,5 milioni circa nell’impianto di depurazione di Arzignano, oltre 3,7 milioni nell’acquedotto civile e 3,4 milioni nella fognatura civile. E la società ha già dato il via, inserito nel piano industriale, a un importante intervento di 12 milioni di euro per la realizzazione dell’impianto di ozonizzazione per il trattamento dell’acqua.
A fronte degli investimenti nei prossimi 4 anni, ha già fissato gli aumenti delle tariffe. Per gli utenti della depurazione e fognatura industriale è previsto un incremento del 5% dal 1° luglio 2017 e un ulteriore 6% dal 1° gennaio 2019.
‘Per quanto riguarda le tariffe civili invece gli aumenti verranno determinati dall’autorità nazionale per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico – ha precisato Alberto Serafin – in un range tra il 3% e il 9-10%. Indipendentemente dai criteri indicati, garantiremo tutti gli investimenti anche con il minimo aumento del 3%’.


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…