Acque potabili controllate e monitorate a distanza con micro-laboratori IoT

Garantire ai cittadini acque potabili controllate ed effettuare un monitoraggio remoto costante, sicuro ed efficiente grazie a micro-laboratori IoT e una piattaforma digitale in grado di controllare in remoto molteplici parametri chimici.

Questo il progetto pensato e sviluppato per migliorare e digitalizzare il controllo della qualità dell’acqua in rete, che ha unito l’esperienza di Onyax nella progettazione elettronica di soluzioni IoT low-power, alla visione innovativa di A2A Ciclo idrico, società del Gruppo A2A che si occupa di gestione, trasporto, distribuzione e controllo dell’acqua.

Un sistema innovativo unico che mira a supportare le fasi di analisi dell’acqua in laboratorio con ampio riguardo all’ottimizzazione dei tempi operativi e alla tutela della risorsa idrica.

 

Un percorso tecnologico per monitorare la qualità dell’acqua

È partito dalla città di Brescia, il percorso di sperimentazione per il controllo della qualità dell’acqua mosso da un elevato valore sostenibile nei confronti di un bene così prezioso e dalla possibilità di tutelarlo tramite il supporto della tecnologia IoT.

Grazie ad A2A Ciclo idrico e alla sua forte esperienza di ricerca tecnologica in soluzioni che migliorino il controllo dell’acqua e il servizio idrico al cittadino, all’interno di alcune stazioni di pompaggio, sono stati installati i primi dispositivi NEMO, veri e propri micro-laboratori pensati e realizzati da Onyax per semplificare in modo significativo le analisi di alcuni parametri chimici e garantire un primo controllo sullo stato dell’acqua in particolari tratti della rete idrica.

Sfruttando le grandi potenzialità della tecnologia IoT è stato avviato un sistema di controllo capace di unire le capacità di analisi in real-time di un “dispositivo intelligente” come NEMO, alla raccolta, all’elaborazione e alla successiva analisi dei dati in un unico ecosistema digitale.

Le innovazioni che hanno portato ad adottare una soluzione completamente gestibile da remoto sono molteplici e toccano diversi aspetti.

La prima innovazione di NEMO risiede nella sua struttura semplice e compatta. Posizionato all’interno di una conchiglia stradale, le sue dimensioni “smart” hanno permesso un’installazione facile e veloce nei punti di interesse, con la riduzione al minimo dei problemi legati all’ingombro e nessun tipo di complicazione idraulica. Un aspetto da considerarsi ottimale per risparmiare tempo e spazio in luoghi di piccole dimensioni come pozzetti, chiusini o stazioni di pompaggio.

Il secondo aspetto riguarda la totale assenza di collegamento elettrico. Infatti il dispositivo è dotato di batteria integrata che permette a NEMO di operare in totale autonomia per parecchi anni, svincolandosi da qualsiasi fonte di collegamento elettrico. Un passaggio fondamentale non solo di natura funzionale ma anche verso attività di efficienza e sostenibilità energetica.  

Il terzo aspetto è legato al funzionamento del dispositivo e alla sua natura tecnologica. Il dispositivo è realizzato con sonde multi-parametriche, sensoristica modulare e tecnologia NB-IoT per comunicare in remoto, garantendo un’analisi immediata che unisce tecniche di spettroscopia d’impedenza al monitoraggio in real-time di differenti parametri chimico-fisici come:

  • misure elettrochimiche (pH, ORP)
  • misure amperometriche (Cloro libero)
  • torbidità (secondo normativa UNI EN ISO 7027)
  • conducibilità

 

 

 

 

 

 

 
 

Installazioni di NEMO con tecnici di A2A Ciclo idrico in alcuni punti della città di Brescia

 

Una piattaforma con funzioni strategiche

Per garantire un controllo ancora più rapido, capillare e completo della rete idrica, i dispositivi NEMO sono stati completamente integrati nella piattaforma ACE di Onyax, dedicata alla gestione di dati, allarmi, eventi e misure in tempo reale.

  1. Ogni singolo dispositivo NEMO è georeferenziato e visibile in modo interattivo tramite GIS overlay. Ciò permette un facile orientamento geografico su mappa e una facile identificazione istantanea dei punti di installazione, oltre alla possibilità in real-time di identificazione anomalie, analisi predittiva e conseguente riduzione degli sprechi di acqua dovuti a manutenzione massiva.
  2. Una visualizzazione sinottica facilita la comprensione e la visualizzazione dello schema del dispositivo nel punto d’interesse, con un aggiornamento orario e un controllo istantaneo dei parametri monitorati.
  3. Up-grade da semplice misura puntuale a cadenza mensile con metodi tradizionali a report dedicati che aggregano grandi quantità di dati esportabili in vari formati e trend di misura su lungo periodo che proiettano le attività di analisi ad un monitoraggio sincronizzato.
 

Sostenibilità, digitalizzazione e approccio data-driven

La rete idrica nei punti di interesse è stata trasformata in un ambiente completamente digitalizzato e guidato da un approccio data-driven che ha ottimizzato, anche grazie alle molteplici funzionalità della piattaforma ACE, ogni operazione tecnico-analitica e ha garantito un supporto reale alla qualità dell’acqua che ogni giorno scorre nelle case dei cittadini.

“La possibilità di monitorare in real-time, di avere una visualizzazione statistica dei parametri richiesti uniti a report dinamici e notifiche di allarme anche su smartphone/tablet, rendono il processo di controllo semplice e rapido. – spiega Barbara Barucco (Laboratorio – Sen. Professional, A2A Ciclo Idrico).  “Il percorso intrapreso con Onyax e i dispositivi NEMO, ci stanno permettendo di ottimizzare le nostre fasi di analisi dell’acqua che fino a qualche tempo fa venivano effettuate esclusivamente in modo tradizionale, ridimensionando i tempi di intervento dei tecnici di laboratorio con una visione ad efficienza e risparmio energetico”.

La mission di A2A nei confronti dell’acqua è infatti ormai chiara da anni: garantire ad ogni utilizzatore un’acqua controllata, attivando tecnologie all’avanguardia che garantiscano anche un approccio sostenibile verso i cittadini e le industrie.

 

Via Pietro Bertolini, 9L – 27029 – VIGEVANO (PV) – ITALY
Tel: +39 0381 88633
Info@onyax.com –  www.onyax.com


Leggi anche

Il gestore idrico ha concluso il risanamento del tratto, dell’estensione di 32 chilometri, di condotta tra Colle Umberto e San Fior dell’adduttrice che garantisce il servizio idrico a 45.000 abitanti di sette comuni della provincia di Treviso. Il recupero dell’infrastruttura è così stato completato per l’80%. I lavori dello stralcio appena terminato hanno interessato circa 4 chilometri di tubazioni e sono stati eseguiti con la tecnologia no-dig….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Nel corso della seduta del CIPESS del 20 luglio 2023, il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) ha presentato la Relazione annuale per il 2022 sul Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e finanza di progetto, che illustra le attività svolte con riguardo alle competenze in tema di PPP e finanza di progetto, analizza il quadro normativo, si sofferma sulle attività di supporto svolte a favore delle Pubbliche Amministrazioni rispetto alle operazioni di PPP….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture

I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema….

Leggi tutto…