Acque potenzia il depuratore di Vicopisano

Superare alcune carenze impiantistiche e di processo per il volume di materiali che l’impianto sarà chiamato a trattare, anche in previsione di nuovi allacciamenti alla rete fognaria. È da questa esigenza che è partito l’intervento di potenziamento del depuratore di Vicopisano (Pisa) di Acque.

Un intervento significativo che consentirà di incrementare il livello qualitativo della depurazione e che doterà al contempo la cittadina di un impianto più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo depuratore è il principale dei due impianti presenti nel territorio, ne giungono i reflui provenienti dalla rete fognaria. Attualmente ha una potenzialità di trattamento pari a 1.300 abitanti equivalenti, che al termine dei lavori arriverà a 3.800.

 

Gli interventi

Progettati da Ingegnerie Toscane, i lavori prevedono diverse opere per un costo complessivo di 2,3 milioni di euro. Tra le principali per il potenziamento dell’impianto figurano:

  1. la realizzazione di un nuovo comparto di ossidazione dei liquami
  2. la costruzione di una nuova vasca di sedimentazione biologica.

Saranno inoltre installati alcuni macchinari propedeutici al corretto funzionamento del depuratore nel suo complesso, oltre a strumenti di controllo più moderni. Infine, verranno realizzate diverse opere accessorie e altrettanti lavori di manutenzione straordinaria. La durata dei lavori è prevista in circa un anno.

 

Un impianto allineato ai massimi standard

«Al di là degli aspetti puramente tecnici, una volta ultimato il progetto, la cittadinanza avrà a disposizione un impianto ottimizzato, moderno e adeguato agli standard richiesti oggi al depuratore più importante di Vicopisano – ha sottolineato il presidente di Acque, Giuseppe Sardu -. Il sistema potrà contare su più moderne tecnologie e avrà la capacità di trattare volumi maggiori, con evidenti benefici sia in termini di servizio per gli utenti, sia dal punto di vista ambientale».

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Grazie alle elevate proprietà meccaniche e chimiche, profili e strutture in materiale composito PRFV trovano impiego in diversi settori industriali e rappresentano una soluzione ideale per la realizzazione di opere a servizio di impianti di depurazione. P-Trex, business unit dedicata all’industria del Fibre Net Group, vanta una forte specializzazione nella progettazione e sviluppo di profili e strutture personalizzati in materiale composito PRFV…

Leggi tutto…

Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…