Acque Veronesi estende la rete fognaria di Povegliano Veronese

Si estenderà di un altro chilometro e mezzo la rete fognaria a servizio del comune di Povegliano Veronese. L’intervento progettato da Acque Veronesi sarà realizzato nel corso dell’estate e permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete nera del capoluogo.

Il nuovo tratto di rete sarà costituito da condotte in gres del diametro di 250 mm e la loro posa porterà la copertura complessiva della fognatura a raggiungere il 90% del territorio comunale, un dato superiore alla media della provincia di Verona, dove la copertura attualmente si attesta intorno all’83%.

 

Il programma di opere per il territorio

L’intervento, del valore di 900.000 euro fa parte della programmazione del piano di opere messa a punto dal gestore del ciclo idrico per il comune di Povegliano. E segue l’investimento del valore di 1,6 milioni di euro realizzato negli ultimi due anni sul depuratore di Povegliano. Impianto che tratta anche i reflui del comune di Villafranca e la cui portata è stata ampliata da 35 a 40.000 abitanti equivalenti. Inoltre, la società ha costituito anche il team che lavorerà sul piano di sicurezza dell’acqua, che riguarderà l’area compresa tra i comuni di Povegliano, Villafranca e Mozzecane e che sarà pronto tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo.

 

L’impegno per le frazioni

Atteso da tempo, l’intervento conferma l’attenzione che il gestore insieme alle amministrazioni comunali stanno rivolgendo alle frazioni dei comuni del veronese, che spesso soffrono di una carenza di infrastrutture. Nel caso specifico la realizzazione del nuovo tratto di rete fognaria permetterà di estendere il servizio a una cinquantina di famiglie pari a 170 abitanti equivalenti.

La durata dei lavori, secondo cronoprogramma, sarà di circa cinque mesi. Alla loro conclusione, l’infrastruttura fognaria di Povegliano si estenderà in totale per 28 chilometri. L’estensione di quella acquedottistica è invece di 31 chilometri, comprendendo circa il 92% del territorio comunale: un dato anche in questo caso superiore alla media provinciale che si attesta sull’88%.

 


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…