Progetto PFAS acquevenete cartografia

acquevenete avvia il cantiere per la nuova adduttrice anti-Pfas

Consegnato il grande cantiere di acquevenete per la realizzazione della nuova adduttrice che approvvigionerà Montagnana (Padova) e i comuni vicentini dell’area berica con acqua di qualità e priva di Pfas proveniente dalle falde pedemontane della centrale di Carmignano di Brenta (fonte Camazzole), in provincia di Padova. Un’opera imponente che vedrà la posa di 22 chilometri di condotte, che costituiranno la nuova infrastruttura Ponso-Montagnana-Pojana Maggiore, e la costruzione di un serbatoio di accumulo da 10.000 metri cubi nel territorio di Montagnana.

Il nuovo sistema idrico, costituito dalla tubazione e dal serbatoio, permetterà di chiudere la fornitura di acqua dalla centrale di Madonna di Lonigo, contaminata dalla presenza dei composti perfluoroacrilici, per i comuni di Montagnana e del basso vicentino, in particolare Alonte, Asigliano, Orgiano e Pojana Maggiore, gestiti da acquevenete, e Noventa Vicentina, gestito invece da Viacqua. Un progetto del costo di oltre 25 milioni di euro, finanziato dal ministero attraverso i fondi messi a disposizione del Commissario straordinario per l’emergenza Pfas Nicola Dell’Acqua.

Primo passo per la costruzione del nuovo sistema sono le verifiche, già avviate, con l’eventuale bonifica di ordigni bellici del territorio interessato dall’infrastruttura, per poi dare il via alle operazioni di scavo.

 

I nuovi tratti di condotta

Andando più nel dettaglio, l’intervento di acquevenete prevede il prolungamento della condotta Monselice-Ponso, già esistente, attraverso la realizzazione del nuovo tratto Ponso-Montagnana, per una lunghezza complessiva di 9.260 metri, con un’adduttrice del diametro nominale di 600 millimetri. Dal serbatoio di Montagnana partirà invece la nuova rete di collegamento, sempre del diametro di 600 mm, con la rete di Pojana Maggiore, mentre un’altra connessione verrà realizzata con la condotta proveniente dalla centrale di Madonna di Lonigo, in modo da alimentare gli altri comuni dell’area berica. Previsto anche un altro tratto di collegamento, di 1.670 metri con condotte da 400 mm di diametro, alla rete di Montagnana, in derivazione dalla condotta per Pojana. Infine, per il funzionamento complessivo del sistema verrà realizzata una nuova condotta dell’estensione di 800 metri a Monselice, come collegamento con l’adduttrice proveniente dai pozzi di Camazzole. Quest’ultima condotta sarà costituita da tubazioni in ghisa sferoidale del diametro di 700 mm.

 

Il serbatoio di Montagnana

Riguardo all’altro snodo centrale del nuovo sistema, il serbatoio di Montagnana, questo sarà costituito da due moduli della capacità ciascuno di 5.000 metri cubi, con relativa centrale di pompaggio, e fungerà da “fonte virtuale”, dove accumulare le scorte di acqua prelevate in orario notturno dalle altre fonti, per distribuirle agli utenti nel corso della giornata.

Un progetto che permetterà, quindi, anche di sfruttare al meglio la risorsa prelevata a Camazzole, evitando di realizzare nuovi pozzi di prelievo. Ma non solo. Perché una volta entrato in funzione il nuovo sistema acquedottistico, che rientra nel disegno complessivo del Mosav, il Modello strutturale degli acquedotti del Veneto, garantirà anche un importante risparmio economico. Al momento, infatti, per poter garantire che l’acqua erogata ai comuni della “zona rossa” sia priva di Pfas è necessario sostituire con elevata frequenza i filtri a carbone attivo installati presso l’area della centrale di Madonna di Lonigo, operazione che comporta rilevanti spese. 


Leggi anche

L’intervento sul depuratore di Gavorrano, del valore di 2 milioni di euro, è finalizzato all’adeguamento funzionale dell’impianto, per migliorarne la sostenibilità e aumentarne il carico trattabile. La prima parte delle opere, già conclusa, ha interessato il rinnovo dei sistemi di pretrattamento dei reflui. Ora si sta lavorando sull’adeguamento del comparto biologico….

Leggi tutto…

Per ogni gestore è oggi necessario adeguarsi ai concetti di sostenibilità ed economia circolare nell’utilizzo di risorse come acqua, gas ed energia. Non solo per un dovere morale e civico, ma anche per allinearsi alle delibere imposte da ARERA. Come sappiamo, il costo dell’energia per un gestore del SII è ingente e pesa in buona percentuale sul bilancio finale. Quali sistemi e tecnologie è possibile adottare al fine di efficientare a livello energetico le proprie infrastrutture ed evitare il più possibile sprechi?…

Leggi tutto…

Un nuovo tratto di collettore fognario a servizio della frazione di Grassina, la sostituzione delle condotte idriche e fognarie in località Bigallo. È il piano per rinnovare le reti di Bagno a Ripoli sviluppato e avviato dal gestore idrico. Opere che per la parte fognaria consentiranno al comune fiorentino di uscire dalla procedura di infrazione comunitaria….

Leggi tutto…

Acque Veronesi ha concluso la realizzazione del nuovo campo pozzi e del nuovo acquedotto anti PFAS che approvvigioneranno con acqua pura diversi comuni delle province di Verona, Padova e Vicenza. L’opera, del costo di 24,2 milioni di euro, rientra nel piano di interventi messo a punto dalla struttura commissariale per l’emergenza PFAS e permetterà di dismettere le vecchie fonti contaminate….

Leggi tutto…

Il piano industriale al 2045 destina 227 milioni al triennio 2021-2023. Priorità nel programma delle opere è stata data al potenziamento degli impianti di depurazione e delle reti fognarie per superare le infrazioni comunitarie. La società ha anche individuato 74 progetti da inserire nel PNRR, per un valore di 141 milioni di euro. Anche in questo caso il focus è sulla depurazione e sulla riduzione delle perdite idriche….

Leggi tutto…