Aeegsi premia Centria Reti gas per la sicurezza del servizio


Promuovere un continuo miglioramento del servizio di distribuzione gas per garantire agli utenti impianti sicuri ed evitare pericoli e rischi di incidenti. È l’obiettivo del meccanismo di premi e penalità per le società di distribuzione del metano, messo a punto dall’Aeegsi che riguarda in particolare, attraverso verifiche annuali sulla qualità del servizio agli impianti di distribuzione, la riduzione di dispersioni dalla rete (raggiungibile solo con una programmata ricerca delle fughe) e la corretta odorizzazione del metano, essenziale per prevenire esplosioni o intossicazioni.

Anche per il 2013 Centria Reti Gas, uno dei maggiori attori delle distribuzione del gas dell’Italia centrale, è risultata tra i primi operatori a livello nazionale avendo ricevuto oltre 1.660.000 euro di incentivi di cui 1.330.000, ottenuti grazie al numero ridotto di dispersioni di gas.

Un fatto importante per Centria che al di là della posizione in classifica, conferma la qualità del servizio di distribuzione del gas in tutti i propri impianti.

Al di là del beneficio economico questo riconoscimento è per l’azienda molto significativo perché attesta la qualità del servizio – ha dichiarato Siliano Stanganini, Amministratore Delegato di Centria –. Il valore è quindi doppio: per i cittadini la garanzia di alti livelli di sicurezza nel territorio in cui operiamo, per l’azienda la consapevolezza della grande professionalità del proprio personale”.


Leggi anche

Sono 23 i comuni dell’ambito ottimale, con Frosinone come capofila, che hanno siglato la convenzione per l’affidamento del servizio, documento propedeutico al bando di gara europeo. Questa permetterà di aumentare la metanizzazione del territorio, rinnovare le reti esistenti grazie a investimenti previsti per la società aggiudicataria pari a 75 milioni di euro nei 12 anni di concessione….

Leggi tutto…

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

I lavori interessano un’ampia area a ovest del centro abitato e prevedono la posa di circa un chilometro di nuove condotte con un investimento di 60.000 euro. La loro conclusione permetterà di raggiungere con il servizio di distribuzione il 98% della cittadina in provincia di Teramo. Intento la società porta avanti anche un programma di opere finalizzato ad ammodernare le tratte più datate della rete….

Leggi tutto…

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas….

Leggi tutto…

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…