AES Fano Gas mette al centro la sicurezza

Importante è l’impegno di AES Fano Gas per mantenere l’infrastruttura gas gestita, la rete di distribuzione a servizio di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, in perfetta forma. Impegno che porta risultati, come mostrano i dati relativi all’ispezione effettuata durante lo scorso anno.

Ispezione che ha interessato tutti e 290 chilometri che costituiscono l’infrastruttura, dei quali:

  • 107,9 chilometri costituiti da reti in alta e media pressione
  • 182,3 km di rete in bassa pressione

Un valore nettamente superiore a quanto previsto dagli obblighi definiti da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): di ben tre volte, per quanto riguarda la rete in alta e media pressione e addirittura quattro volte per quella in bassa pressione.
 

Basse perdite, alta qualità

A fronte di tale attività, sono state rilevate solo 3 perdite, a testimonianza dell’attenzione rivolta dalla società, partecipata da Aset ed Estra, al fronte della sicurezza. Ma il gestore registra eccellenti performance anche per quanto riguarda il numero delle dispersioni segnalate dai cittadini. Queste lo scorso anno sono state pari a 129 su 26.268 utenti serviti, con un tempo medio di intervento sul posto di 31 minuti.  Un ulteriore dato, questo, a supporto della qualità della gestione da parte dell’azienda.
 

Investimenti in digitalizzazione

Livelli di qualità che tutelano il territorio, che garantiscono alti standard di sicurezza e frutto di investimenti. Investimenti nei seguenti campi:

  1. digitalizzazione di reti e impianti
  2. formazione del personale
  3. continua innovazione nel telecontrollo da remoto dell’intera infrastruttura, anche attraverso HW e SW dedicati
     
Il progetto smart metering

Nell’attenzione all’innovazione dell’infrastruttura e nel cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie digitali rientra anche la sostituzione dei contatori tradizionali più obsoleti con smart meter di ultima generazione che AES sta avviando. Un’opera che parte dal centro storico di Fano e pianificata dall’azienda con l’attivazione quest’anno di un progetto pilota dedicato.

 


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…