Aggiudicata la gara per la bonifica del canale Boccadifalco a Palermo

Un altro tassello si aggiunge al puzzle disegnato dalla struttura del Commissario Unico per la Depurazione e AMAP per la messa in regola dall’infrazione sul fronte fognario e depurativo di Palermo. Si tratta dei lavori per l’eliminazione degli scarichi fognari nel canale Boccadifalco che Invitalia, la centrale di committenza per la struttura commissariale, ha appena giudicato.

L’offerta presentata dal raggruppamento di imprese ha previsto un ribasso del 7,5% sulla cifra base di gara, ed è quindi pari a 5,9 milioni dei quali circa 280.000 per oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso).

 

Stop agli scarichi nel canale

L’obiettivo dell’intervento è di eliminare gli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città di Palermo che sversano impropriamente nel canale Boccadifalco. Tali scarichi vanno intercettati nella più vicina rete fognaria e da lì verso il collettore emissario sud-orientale, che li convoglierà all’impianto di depurazione di Acqua dei Corsari. Anche queste due infrastrutture, il collettore e il depuratore, saranno soggette a opere adeguamento sempre in capo alla Struttura Commissariale.

 

I lavori

Per tradurre l’obiettivo in realtà è stato redatto un progetto che prevede nel complesso la posa di circa 3 chilometri di nuove condotte fognarie, dei quali circa 900 metri da realizzare con la tecnica del microtunnelling. È questa una tecnica no-dig per la posa delle condotte che consiste nel fare avanzare le tubazioni a spinta all’interno di una microgalleria realizzata da una particolare testa d’avanzamento, a testa fresante, guidata dall’esterno. Una soluzione scelta per limitare al minimo l’impatto, e i conseguenti disagi, dei cantieri sul centro urbano. Completano il programma dei lavori la realizzazione di sollevamenti, di scolmatori e di altre opere che intercetteranno gli scarichi privati convogliandoli verso la rete esistente.

 

Superare l’infrazione comunitaria

«L’intervento di Boccadifalco rientra nell’ampia azione della Struttura volta all’efficientamento del sistema fognario-depurativo palermitano – ha commentato il subcommissario alla Depurazione Riccardo Costanza –. Azione rispetto alla quale si sta lavorando con grande unità d’intenti assieme alle istituzioni del territorio». Soprattutto, l’importante intervento, insieme ad altre 12 opere che interessano la città di Palermo, contribuirà al superamento della procedura d’infrazione 2004/2034 sul mancato trattamento delle acque reflue urbane comminata all’Italia e giunta fino allo stadio di condanna a sanzione pecuniaria (C-251/17).  

 


Leggi anche

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…