Agrigento, vertice col Tre Sorgenti

Il 9 febbraio la consegna all’Ato delle reti idriche di Agrigento

Ancora un nulla di fatto ad Agrigento per la consegna delle reti dal Tre Sorgenti all’Ato idrico che a sua volta dovrà passarle alla gestione di Girgenti acque.
Tuttavia un passo avanti è stato fatto: è stato stabilito infatti che entro il 9 febbraio prossimo, i tecnici del consorzio acquedottistico di Canicattì dovranno effettuare una ricognizione degli impianti ed in quella data siglare il passaggio all’Ato.
Recentementesi è tenuto a questo proposito un doppio vertice per discutere sia del contenzioso tra Sicilacque e Tre Sorgenti (da una parte) e Tre Sorgenti e Girgenti acque (dall’altra) e per definire i tempi della consegna delle reti.
A convocare l’incontro è stato il commissario dell’ex Provincia, Alessandra Di Liberto, che ricopre anche il ruolo di commissario dell’Ambito territoriale ottimale, Ato idrico AG. 9.
Per il Tre Sorgenti, all’incontro ha partecipato il presidente, Gaetano Moscato, il suo vice Marino ed il tecnico Calì. Girgenti acque era rappresentata invece dal direttore, Giandomenico Ponzo.
La questione contenzioso. La prima delle due riunioni ha visto anche la partecipazione dei tecnici e funzionari di Sicilacque da una parte (che rivendica un credito nei confronti del Tre Sorgenti di ben 7 milioni di euro) e dall’altra Girgenti acque che invece ha un debito di quasi sei milioni di euro nei confronti del consorzio canicattinese. «L’obiettivo di questa riunione – spiega il direttore dell’Ato idrico, Dino Barone – è stato quello di fare chiarezza sui contenziosi in atto e mettere a confronto le parti». Sicilacque ha avuto riconosciuto dal Tribunale il diritto a riscuotere il credito di 7 milioni e mezzo di euro per fatture dal 2009 al 2012 per forniture di acqua. E questo debito sarà spalmato sui Comuni soci in base alla percentuale di partecipazione al Consorzio.


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…