Aimag annuncia investimenti per 85 milioni di euro


Un’azienda in salute, con i conti a posto, pronta a cogliere opportunità e sfide per il futuro. C’è ottimismo da parte del gruppo dirigenziale di Aimag che ha presentato nella sede di Carpi il piano industriale 2016-2018.

«L’obiettivo economico del gruppo per il triennio – ha spiegato il presidente della multiutility Mirco Arletti – è mantenere il margine operativo lordo attorno ai 44 milioni (con un aumento a 48 milioni nel 2018), con un’attenzione costante al mantenimento dei parametri finanziari, in modo tale che il basso indebitamento consenta di continuare le politiche di sviluppo della azienda e anche di cogliere eventuali opportunità offerte dal mercato. Gli investimenti del gruppo per il triennio hanno un valore di circa 85 milioni complessivi, con un importo superiore a quello definito nel precedente piano».

Sulle manifestazioni di interesse da parte di sette aziende che puntano a entrare nella quota azionaria di Aimag, Arletti spiega: «È il segno che l’azienda vale. Per noi è importante trovare rapidamente un partner idoneo al fine di partecipare alla gara per la distribuzione del gas».

Sul fronte degli investimenti da segnalare i 35 milioni nel settore idrico finalizzati alla riduzione delle perdite di rete e al miglioramento dell’efficienza delle apparecchiature in generale. Sono poi in programma importanti interventi di rinnovo delle infrastrutture acquedottistiche: fra le opere principali si segnala la nuova condotta che dal campo pozzi di Fontana alimenta la città di Carpi e l’anello cittadino di adduzione.

Per il settore ambiente (raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti) sono previsti investimenti per oltre 30 milioni di euro, di cui 10 milioni finalizzati allo sviluppo della raccolta differenziata. Ammontano a 7 milioni, invece, le risorse destinate agli adeguamenti normativi o alle migliorie tecniche per gli impianti di trattamento rifiuti, quali gli impianti di compostaggio di Carpi e di Massa Finalese e le discariche, dove va segnalato il ripristino morfologico-ambientale di Medolla e l’ampliamento di Fossoli.

Per quanto riguarda il settore della produzione di energia, si prevedono investimenti pari a circa 2,4 milioni finalizzati in particolare al potenziamento delle reti di teleriscaldamento.

Infine, per quanto concerne l’ambiente, Aimag intende offrire alle amministrazioni locali un modello avanzato di gestione dei rifiuti: aumento della raccolta differenziata con un target dell’80% nel 2018 grazie all’estensione del modello porta a porta in tutto il territorio, e riduzione dei rifiuti a smaltimento dai 196 kg del 2015 ai 100 kg nel 2018.


Leggi anche

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…

Perfezionato il closing dell’operazione che dà seguito all’intesa siglata alla fine novembre sulla modifica degli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara relativa alle concessioni nella distribuzione gas cedute dal Gruppo A2A. Un’operazione nata dalla volontà delle due società di razionalizzare le concessioni di distribuzione gas perseguendo il proprio piano strategico basandosi sulla continuità territoriale degli asset…

Leggi tutto…