Aimag annuncia investimenti per 85 milioni di euro


Un’azienda in salute, con i conti a posto, pronta a cogliere opportunità e sfide per il futuro. C’è ottimismo da parte del gruppo dirigenziale di Aimag che ha presentato nella sede di Carpi il piano industriale 2016-2018.

«L’obiettivo economico del gruppo per il triennio – ha spiegato il presidente della multiutility Mirco Arletti – è mantenere il margine operativo lordo attorno ai 44 milioni (con un aumento a 48 milioni nel 2018), con un’attenzione costante al mantenimento dei parametri finanziari, in modo tale che il basso indebitamento consenta di continuare le politiche di sviluppo della azienda e anche di cogliere eventuali opportunità offerte dal mercato. Gli investimenti del gruppo per il triennio hanno un valore di circa 85 milioni complessivi, con un importo superiore a quello definito nel precedente piano».

Sulle manifestazioni di interesse da parte di sette aziende che puntano a entrare nella quota azionaria di Aimag, Arletti spiega: «È il segno che l’azienda vale. Per noi è importante trovare rapidamente un partner idoneo al fine di partecipare alla gara per la distribuzione del gas».

Sul fronte degli investimenti da segnalare i 35 milioni nel settore idrico finalizzati alla riduzione delle perdite di rete e al miglioramento dell’efficienza delle apparecchiature in generale. Sono poi in programma importanti interventi di rinnovo delle infrastrutture acquedottistiche: fra le opere principali si segnala la nuova condotta che dal campo pozzi di Fontana alimenta la città di Carpi e l’anello cittadino di adduzione.

Per il settore ambiente (raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti) sono previsti investimenti per oltre 30 milioni di euro, di cui 10 milioni finalizzati allo sviluppo della raccolta differenziata. Ammontano a 7 milioni, invece, le risorse destinate agli adeguamenti normativi o alle migliorie tecniche per gli impianti di trattamento rifiuti, quali gli impianti di compostaggio di Carpi e di Massa Finalese e le discariche, dove va segnalato il ripristino morfologico-ambientale di Medolla e l’ampliamento di Fossoli.

Per quanto riguarda il settore della produzione di energia, si prevedono investimenti pari a circa 2,4 milioni finalizzati in particolare al potenziamento delle reti di teleriscaldamento.

Infine, per quanto concerne l’ambiente, Aimag intende offrire alle amministrazioni locali un modello avanzato di gestione dei rifiuti: aumento della raccolta differenziata con un target dell’80% nel 2018 grazie all’estensione del modello porta a porta in tutto il territorio, e riduzione dei rifiuti a smaltimento dai 196 kg del 2015 ai 100 kg nel 2018.


Leggi anche

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…