Al via il progetto SmartHydroGrid, con l’idrogeno protagonista nel sector coupling

Le strategie energetiche a livello europeo e nazionale prevedono un progressivo aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In tale contesto gli scenari di integrazione tra le reti elettriche e gas giocheranno un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sicurezza e di flessibilità del sistema energetico, consentendo il passaggio tra diversi vettori energetici. A questi sviluppi guarda il progetto SmartHydroGrid per la Transizione Energetica e la Decarbonizzazione Profonda, che ha presoil via lo scorso aprile.

 

Tutti partner italiani

Progetto presentato da un partenariato di aziende attive nel settore energetico, start up e università. Ha Techfem come proponente e come co-proponenti:

È finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del NextGenerationEU ed è parte dei 15 progetti di ricerca ammessi ai fondi per la ricerca e sviluppo dell’idrogeno del PNRR.

 

Modelli digitali e impianti pilota

Nei suoi tre anni di durata vedrà lo sviluppo di modelli digitali a supporto della gestione e controllo in tempo reale di smart microgrid abbinati all’idrogeno come sistema di accumulo a lungo termine. Altro punto peculiare, sarà la realizzazione di due impianti pilota multi-energy presso la sede di Centria di Arezzo e presso la sede di Techfem di Fano.

 

Il ruolo dei protagonisti

A coordinare i lavori sarà Techfem, storica società di ingegneria italiana specializzata nell’impiantistica per i settori energetici e nello sviluppo di progetti dedicati all’idrogeno rinnovabile. La società contribuirà alla definizione delle specifiche delle microgrid e alla progettazione del digital twin di impianto integrato, il design di due impianti PtoX e la relativa costruzione del sito pilota Power to Power.

Centria, come attore della distribuzione gas, svilupperà invece un modello di gestione delle reti gas in blending con idrogeno, basato su test specifici condotti nei siti pilota e nelle microgrid, valutando gli scenari e le potenzialità di mercato.

Unical, in particolare il Gruppo di Ricerca di Sistemi Elettrici per l’Energia, lavorerà allo sviluppo degli algoritmi per la gestione e controllo real-time della SmartHydroGrid per applicazioni PowerToX. Algoritmi che saranno testati su un prototipo in scala di laboratorio.

Mentre Regas, specializzata nella fornitura di impianti per la gestione delle reti di distribuzione gas e di tecnologie innovative per le aziende energivore nei settori hard to abate, forte della sua pluriennale esperienza nella digitalizzazione delle reti, si occuperà della realizzazione della piattaforma IoT per la gestione e il controllo della SmartHydroGrid.

Infine, CretaES, spin-off dell’Università della Calabria, lavorerà alla realizzazione dei modelli per la corretta integrazione di sistemi di accumulo a idrogeno con sistemi di storage di breve durata con sistemi di generazione da fonti rinnovabili. Lo scopo è di mitigare quanto più possibile la non programmabilità di tali fonti, in particolare vento e sole, e favorire il bilanciamento generazione carico su scala locale e con l’orizzonte temporale che vanno dall’ora alle decine di ore.

 


Leggi anche

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…

La transizione energetica pone sfide nuove che vanno affrontate con competenze nuove e distintive. Per favorire questa evoluzione culturale del proprio personale è nato il nuovo centro di formazione e ricerca di Terna, con un’offerta strutturata su tre grandi aree tematiche: Transizione energetica, Sostenibilità e New ways of working. A garantire il massimo rigore e l’alta qualità della formazione un Comitato scientifico di alto livello…

Leggi tutto…

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management….

Leggi tutto…