Al via la nuova campagna di Acqualatina contro le perdite idriche

Va avanti e si rafforza ulteriormente l’impegno di Acqualatina contro le dispersioni idriche. A breve partiranno i lavori per ottimizzare la rete di distribuzione idrica a servizio del comune di Cisterna Latina. Sull’infrastruttura, che si estende per oltre 160 km, verranno effettuati interventi per il monitoraggio e il controllo in tempo reale di perdite e pressioni. Si procederà anche con la sostituzione delle condotte ammalorate. Le sostituzioni riguarderanno, secondo il progetto del gestore, ben 7 chilometri di condotte, con un recupero di risorsa stimato in circa 270.000 metri cubi all’anno.
 

Già recuperati 3 milioni di metri cubi all’anno

L’attività di Cisterna si inserisce nel più ampio progetto di recupero delle perdite idriche di Acqualatina. Attività che coinvolge l’intero territorio gestito, ovvero i 38 comuni dell’Ato4 Lazio Meridionale – Latina. Un impegno che ha già portato notevoli risultati. La società ha infatti già recuperato circa 3 milioni di metri cubi all’anno d’acqua, grazie a un appalto in corso di esecuzione del valore di circa 8 milioni di euro. Tale risultato è stato ottenuto nel Sud Pontino, area dove il problema delle dispersioni è particolarmente forte e sul quale si sono concentrati per lo più gli interventi.
 

Un nuovo piano per 9 comuni

Sulla base di questi risultati e grazie a un’articolata progettazione, la società, coadiuvata dall’ATO4, ha richiesto e ottenuto un cofinanziamento statale di 10 milioni di euro per sviluppare nuovi interventi in tal senso. Le risorse concesse, frutto dell’attuazione di un Accordo di programma sottoscritto da ATO4, Regione Lazio e Ministero dell’Ambiente, saranno investite sulle reti di 9 comuni dell’Ambito. Si tratta di:

  • Cisterna, Anzio e Nettuno per l’area Nord
  • di Sezze, Priverno e Latina per l’area Centro-Nord
  • Fondi, Terracina e San Felice Circeo per l’area Centro-Sud

Il piano delle opere prevede l’ammodernamento in totale di oltre 70 chilometri di condotte obsolete, con il recupero stimato di circa 6 milioni di litri di acqua all’anno.

 


Leggi anche

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

I 13 gestori idrici hanno unito le loro forze per arrivare allo sviluppo di un Piano di sicurezza dell’acqua applicabile a tutta la regione. Le metodologie condivise sono state testate sull’impianto acquedottistico di Villaverla, per valutarne l’efficacia sulla fase di captazione e analizzare eventuali rischi e azioni da apportare per tutelare la risorsa. Un risultato frutto di 4 anni di lavoro, che ha permesso di instaurare una rete di collaborazione strategica per affrontare le sfide comuni…

Leggi tutto…

È fissata al 6 marzo la data ultima per presentare l’offerta per la gara per il raddoppio della linea Montelparo-Belmonte Piceno. Il bando prevede l’affidamento delle attività di ingegneria per la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. Co-finanziato da fondi PNRR il valore delle opere è di oltre 9,5 milioni di euro e la loro realizzazione deve essere completata entro 760 giorni dall’assegnazione…

Leggi tutto…