Alto Trevigiano Servizi estende la rete fognaria di Istrana

La tutela e la salvaguardia dell’ambiente e il miglioramento del servizio sono i principi che guidano il progetto messo a punto da Alto Trevigiano Servizi (ATS) per l’estensione della rete fognaria di Istrana.

 

Una rete fognaria per oltre 1000 abitanti

I lavori appena avviati dal gestore idrico del Veneto Orientale interessano la parte est del territorio di Istrana, collocata lungo la strada regionale 53 53 fino al confine con il limitrofo comune di Paese, un’area che conta quasi 19.000 residenti. Qui verrà realizzato un nuovo collettore fognario per acque nere dell’estensione di oltre 2,3 chilometri. Per consentire il collettamento dei reflui verranno realizzati 123 allacciamenti e 2 impianti di sollevamento.

A beneficiare dell’ampliamento del sistema fognario, opera che interesserà un bacino con una superficie pari a circa 23 ettari, saranno circa 1080 abitanti equivalenti.

 

Rinnovo della rete acquedottistica

L’avvio delle nuove opere ha fornito ad Alto trevigiano Servizi anche l’occasione per rimettere mano ad alcune tratte della rete acquedottistica nella stessa zona. I lavori in questo caso interessano le porzioni di rete che scorrono al di sotto di alcune vie secondarie della SR 53. Il progetto prevede la sostituzione in totale di un chilometro di condotte e il rifacimento di tutti gli allacciamenti idropotabili esistenti. Anche in questo caso l’intervento unisce al miglioramento della qualità del servizio importanti obiettivi di sostenibilità, come nella politica della società improntata a tutelare una risorsa preziosa quale l’acqua e a minimizzare le perdite.

 

Programmazione delle opere

L’avvio dei cantieri è stato accuratamente programmato e organizzato per minimizzare i percorsi e le relative interferenze per il collettamento dei nuclei abitati, gli scavi, e soprattutto gli impatti sulla viabilità. Un aspetto quest’ultimo particolarmente delicato, dal momento che i lavori interferiscono con un’importante arteria, la S.R.53, che dovrà essere parzialmente chiusa al traffico. A questo scopo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con Veneto Strade, sono stati studiati percorsi alternativi per limitare disagi alla circolazione dei veicoli.

 

Due milioni di investimento

I lavori dureranno in totale circa un anno e saranno realizzati con un investimento di quasi 2 milioni di euro.

«L’estensione della rete fognaria in questa zona di Istrana attualmente priva è uno degli obiettivi prioritari della nostra azienda – ha commentato il presidente di ATS, Fabio Vettori –. Il cantiere permetterà un sensibile miglioramento del servizio, della tutela dell’acqua depurata e quindi dell’ambiente che ci circonda».

 


Leggi anche

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…