A.M.C. estende la rete gas di Casale Monferrato

La rete di distribuzione gas a servizio di Casale Monferrato è destinata a crescere entro il 2023. A.M.C. Azienda Multiservizi Casalese, la multiutility partecipata dai comuni del Monferrato, ha presentato il progetto per l’estensione dell’infrastruttura, in modo da consentire di beneficiare del servizio anche alle zone della cittadina ancora non raggiunte.

Il progetto, che ha trovato l’immediata approvazione dell’amministrazione comunale, prevede la posa di ben 5.310 metri di nuove tubazioni per un investimento di oltre 2 milioni di euro. Si tratta della più grande estensione della rete gas degli ultimi vent’anni per il territorio di Casale.

 
Lavori al via nella seconda parte dell’anno

L’opera sarà realizzata in tre distinti lotti, con i lavori che inizieranno quest’anno per concludersi entro la fine del prossimo.

Più nello specifico, nella seconda parte dell’anno in corso partiranno i lavori del primo lotto. Questo riguarderà la posa delle condotte in via Orti e strada Asti per una spesa di 245.000 euro, con una durata dei lavori prevista di 4 mesi.

Il secondo lotto riguarda invece la realizzazione della rete nella frazione di Popolo. Opera che richiederà un investimento di un milione e circa 9 mesi di lavori. Nel 2023 prenderanno il via i canteri del terzo lotto, grazie al quale sarà servita dal metano anche la frazione di Casale Popolo. L’investimento i questo caso è di 710.000 euro, mentre la durata dei lavori sarà di circa 6 mesi.


Molto soddisfatta del progetto l’amministrazione di Casale Monferrato

«Una città senza servizi non si può definire tale – ha commentato il vicesindaco Emanuele Capra –. Per questo motivo l’amministrazione, di concerto con A.M.C., ha deciso di fare grandi investimenti per ampliare le reti dei propri servizi e raggiungere anche quelle zone periferiche che fino a qualche anno fa non erano servite».

 


Leggi anche

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…