Analisi chimiche industriali: principi, strumenti e soluzioni

Acqua, bevande, prodotti lattiero-caseari, liquidi chimici e farmaceutici: tutti questi elementi devono essere analizzati costantemente. In questo articolo troverai una panoramica sui principi di misura, le soluzioni e i sistemi di Endress+Hauser che puoi adottare per analizzare i liquidi dei tuoi processi produttivi.

 

Nell’approfondimento parleremo di:

 

  1. Analisi chimiche nell’industria di processo

    I sistemi di analisi dei liquidi all’interno degli impianti servono a evidenziare le caratteristiche dei fluidi, siano essi materia prima per il processo produttivo o materiale di scarto da verificare prima di essere re-immesso nella rete idrica. A seconda dell’applicazione, ciascuna soluzione è sviluppata a seconda dell’uso specifico e degli elementi da misurare.

  2. I parametri di misura più comuni nell’analisi chimica dei liquidi

    Generalmente, i parametri più utilizzati nell’analisi dei liquidi sono:
    – pHredox
    conducibilità
    torbidità
    ossigeno
    disinfezione.

    Per quanto riguarda i principi, invece, si fa riferimento a principio potenziometrico, transistor a effetto di campo ione selettivo, conduttivo, induttivo, optoelettronico, a ultrasuoni (per misure del livello fanghi), amperometrico per l’ossigeno, ottico ad effetto “quenching” (smorzamento), amperometrico per il cloro.

  3. Focus acque reflue: Analisi delle acque industriali: un quadro normativo complesso

    L’acqua non è tutta uguale. Per ciascun settore industriale, e anche per diverse produzioni all’interno dello stesso settore, le acque devono rispondere a requisiti di qualità mutevoli.
    Tali cambiamenti derivano anche dalla regione e della governance locale a cui l’impianto deve fare riferimento. Qualche esempio? L’acqua ultrapura per la produzione alimentare è normata in modo diverso dall’acqua necessaria per l’estrazione e il trattamento di petrolio e gas. Questa a sua volta differisce dalla qualità dell’acqua per la produzione di bevande alcoliche e analcoliche.
    Qualunque siano i dettami legislativi e le linee guida dell’OMS, gli analizzatori di Endress+Hauser garantiscono l’ottemperanza agli standard più elevati. Segui il link e scopri di più sugli analizzatori per il trattamento delle acque industriali e sulle procedure per il trattamento delle acque reflue industriali.

  4. COD: la domanda chimica di ossigeno

    La domanda chimica di ossigeno, anche detta COD o Chemical Oxygen Demand, rappresenta la misura della quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione dei composti organici e inorganici presenti in un campione d’acqua. Le acque reflue industriali, prima di essere reimmesse in natura, devono essere trattate in quanto possono contenere sostanze organiche che andrebbero a inquinare o minacciare l’ambiente acquifero circostante.

  5. Campionamento acque reflue

    Per un campionamento delle acque reflue sicuro e facile servono strumenti affidabili. Endress+Hauser è in grado di supportarti con soluzioni sia fisse che portatili, in grado di soddisfare tutte le esigenze. Un esempio? Liquistation CSF48 come campionatore fisso, e Liquiport CSP44 come campionatore portatile. Entrambi i sistemi sono facili da utilizzare, facili da manutenere e “plug&play” con i sensori Memosens. Ma non solo: la semplicità d’uso è una priorità anche per il trasporto di campioni: grazie ai flaconi separati e alla grande flessibilità di configurazione, le condizioni di lavoro con entrambi i campionatori sono sicure e comode.

 

Per maggiori info

Via Fratelli Di Dio, 7 – 20063
Cernusco sul Naviglio (MI)
Tel. +39 02 921921
info.it.sc@endress.com – www.it.endress.com

 


Leggi anche

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

I lavori avviati da Azienda Gardesana Servizi riguardano le tratte da Pergolana a Villa Bagatta nel comune di Lazise, e da Ronchi a località Pioppi, nel comune di Castelnuovo del Garda. Prevedono la posa di 5 chilometri di condotte con un investimento di oltre 7,3 milioni. Partiti anche gli interventi nel comune di Malcenise: anche in questo caso saranno posati 5 chilometri di nuove condotte con una spesa di 4,4 milioni…

Leggi tutto…

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…