Anche quest’anno gli Smart Grid Days sono stati un gran successo!

Si è svolta dal 21 al 23 settembre, nell’incantevole cornice della Riviera del Conero, la nona edizione degli Smart Grid Days, l’evento dedicato al mondo del monitoraggio e del controllo remoto in ambito Gas, Oil & Water organizzato da AUTOMA s.r.l.

L’evento, che costituisce ogni anno un grande momento di incontro e confronto tra gli addetti del settore e che da sempre offre un’ottima occasione per AUTOMA per incontrarsi con i suoi clienti e partner, rafforzando maggiormente le relazioni sviluppate negli anni, ha visto in questo 2022 la partecipazione di oltre 100 ospiti in rappresentanza di oltre 50 aziende e 5 università provenienti da tutto il mondo.

 

Ripercorriamo l’evento

Anche quest’anno sono stati tantissimi i talk con focus su:

  1. evoluzione normativa nazionale e internazionale
  2. tecnologie 4.0

con un tavolo dei relatori ricco di grandi nomi del settore.

L’evento si è aperto il 21 settembre con il convegno “Evoluzione del sistema Gas tra mix di generazione e digitalizzazione delle infrastrutture. Iniezione idrogeno e biometano – Telecontrollo – Smart Meter – Methan Emission”, moderato da Emanuele Martinelli, CEO di Energia Media S.r.l..

Un appuntamento in continuità con quanto organizzato lo scorso 17 maggio con la prima edizione di Digital Grid Evolution, centrato sul tema dell’integrazione dei sistemi energetici per una transizione a zero emissioni.

 

La prima giornata

Dopo i saluti di benvenuto guidati come sempre dall’amministratore delegato di AUTOMA, Giorgio Giorgetti, è stata lasciata la parola all’Ingegner Marcello Capra (Ministero della Transizione Ecologica). L’Ingegnere ha rimarcato l’importanza di questi appuntamenti per “conoscere gli orientamenti delle imprese e le esigenze normative e regolatorie che esse richiedono nello svolgimento del loro business.”

La giornata ha offerto ottimi spunti di approfondimento sul tema gas, con approfondimenti dedicati a monitoraggio e controllo remoto delle pressioni, al problema delle methan emission, alla digitalizzazione e all’introduzione nelle reti di Smart Meter, secondo una visione per cui i diversi ambiti andranno sempre più considerati in modo olistico al fine di rendere efficiente in tutto il suo potenziale ogni tratto di rete.

 

La seconda giornata

Come tutti gli anni, la seconda giornata è stata poi dedicata a monitoraggio e controllo remoto della protezione catodica con la partecipazione di tecnici e ingegneri di APCE (Associazione per la Protezione dalle Corrosioni Elettrolitiche) e AMPP Italy Chapter. Ogni anno vengono proposti importanti approfondimenti che sollecitano riflessioni e proficui dibattiti, aprendo la strada a nuove soluzioni per correre nel futuro e cogliere nuove opportunità.

Si è poi data parola ai tantissimi partner e clienti di AUTOMA, con importanti interventi delle principali associazioni di settore e le fondamentali testimonianze degli operatori che, come ogni anno, hanno condiviso le loro esperienze dal campo dando vita ad un racconto a più voci e a più mani sul mondo della protezione catodica.

 

La terza giornata

Per finire, il terzo giorno, AUTOMA ha ospitato la Giornata di Studio AMPP, Italy Chapter, “A safer, protected and sustainable world”. In questa occasione esperti del mondo dell’industria ed esponenti di quello accademico hanno affrontato tematiche relative ai rivestimenti anticorrosivi e alla progettazione, applicazione e monitoraggio della protezione catodica di varie strutture, come reti di distribuzione, tubazioni di impianto, cisterne e pozzi di estrazione gas.

Ma gli Smart Grid Days sono anche di più! Infatti, l’evento, oltre a rappresentare un momento di approfondimento e riflessione su vari aspetti industriali, didattici e normativi del settore Oil&Gas, è anche un’ottima occasione per promuovere il territorio e le eccellenze italiane.

Nello specifico, quest’anno AUTOMA ha voluto rendere omaggio alle eccellenze culinarie e vinicole marchigiane, terra in cui nasce l’azienda. Quest’anno si è quindi tenuto il primo Street Food Festival by AUTOMA con la partecipazione di diversi rappresentanti del settore enogastronomico del territorio marchigiano. Un piacevolissimo momento di networking per tutti i partecipanti che hanno potuto apprezzare tante prelibatezze locali a km0 presentate con grande professionalità!

 

Appuntamento al 2023

Gli Smart Grid Days sono diventati ormai un appuntamento annuale fisso che permette agli operatori del settore di confrontarsi su argomenti altamente tecnici, partendo dall’analisi di casi pratici di oggi, per riflettere sulle innovazioni di domani.

 

AUTOMA sta già lavorando alla X edizione!
Per informazioni è possibile contattare gli uffici di AUTOMA all’indirizzo sales@byautoma.com

 


Leggi anche

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…