Anie: Vincenzo Quintani coordina il gruppo Smart Metering


Vincenzo Quintani è il nuovo coordinatore del gruppo Smart Metering di CSI, l’associazione interna alla Federazione Anie, l’associazione delle aziende del settore elettrotecnico ed elettronico, che rappresenta le imprese costruttrici di componenti e sistemi per impianti.
Quintani, amministratore delegato della filiale Italiana di un gruppo specializzato nel settore, vanta esperienze professionali in diversi ambiti high-tech, tra cui ICT, biomedicale ed energia, avendo ricoperto ruoli executive in multinazionali leader del comparto, ed è stato consigliere del direttivo Gifi, l’associazione industriale del fotovoltaico oggi confluita in Anie Rinnovabili.
Il gruppo Smart Metering di CSI ha come obiettivo quello di promuovere l’impiego delle tecnologie statiche di misura, divulgandone gli aspetti tecnico-scientifici e normativi a tutti gli attori della filiera.
Tra i punti programmatici di Quintani, la creazione di una piattaforma digitale, come contenitore delle posizioni del gruppo e spazio di confronto e la creazione di una Smart Metering Academy per la valorizzazione del know-how e la formazione diffusa di personale che permetta di sfruttare tutte le potenzialità delle innovative tecnologie di smart metering.


Leggi anche

L’accordo, non esclusivo, ha come obiettivo di velocizzare la realizzazione della rete in fibra ottica. Grazie all’intesa sarà più semplice per l’azienda utilizzare le infrastrutture preesistenti, come tubazioni, cavidotti, reti della pubblica illuminazione. Riducendo così al minimo le operazioni di scavo necessarie per la posa dell’infrastruttura….

Leggi tutto…

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”. …

Leggi tutto…

Garantire connettività ad almeno 30 Mbps e nella maggior parte dei casi a oltre 100 Mbps a tutto il territorio entro il 2020. È il “Piano banda ultra larga dell’Emilia-Romagna” messo a punto dalla Regione, a sostegno delle aree a fallimento di mercato, con un investimento di 255 milioni di euro. Già partiti i primi 10 cantieri nel reggiano mentre in autunno prenderanno il via tutti gli altri….

Leggi tutto…

La società realizzerà il terzo lotto delle opere per l’infrastrutturazione dell’intero territorio regionale. Coinvolti nel piano 65 comuni, 3 aree industriali e 3 aree produttive che disporranno di una rete che garantirà una velocità di connessione di almeno di 30 Mbps. A settembre fissato il vertice tra Regione e “Mise” per l’avvio dei lavori da concludere entro dicembre del prossimo anno. …

Leggi tutto…

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…