ArcGIS Utility Network: la Foundation per Digital Twin e Smart Water Management

Dal magazine edizione maggio/giugno 2023

Articolo a cura di:

 

 

 

La mappatura – anche 3D – di tutti gli asset di rete permette di creare sofisticati modelli di impianti di trattamento dell’acqua, per supportare la gestione delle strutture e di tutti gli asset collegati. L’Utility Network nel Digital Twin consente la rappresentazione virtuale di tutti gli asset fisici della rete idrica, collegandoli a modelli dati Real-World, ai processi di gestione e analisi degli asset stessi e incorporando le relazioni e i comportamenti, tutto questo per monitorare le prestazioni, prevedendo anche quelle future. Nelle analisi predittive la GeoAI permette all’intelligenza artificiale, integrata nei workflow geografici del sistema ArcGIS, di valutare le condizioni della rete per prevedere, ad esempio, guasti alle condotte.

Per le analisi geospaziali avanzate, ciascun asset di rete ha un ruolo specifico che esercita in un definito ambito: ad esempio, tra le valvole di sistema che hanno il primario compito di regolare o chiudere il flusso, possiamo identificare quelle che separano zone a diversa pressione, valvole di tipo “Pressure Zone”.

La specificità dei compiti di ciascun asset viene considerata durante le operazioni di analisi ed è possibile individuare lungo la rete tutti gli oggetti che, pur diversi, compiono una medesima funzione, come ad esempio tutte le valvole che in emergenza chiudono il flusso dell’acqua verso una parte della rete, nonché tutti i clienti e gli idranti interessati dalle interruzioni.

Le operazioni di analisi e il tracciamento della rete sono evoluti, poiché tengono conto dell’effettiva traversabilità degli asset e del tipo di ruolo e comportamento di ciascun asset. In caso di rottura è possibile, ad esempio, individuare le valvole più prossime da chiudere per gestire l’intervento manutentivo. Nelle analisi (trace) è possibile configurare parametri e impostare delle funzioni personalizzate per ottenere delle simulazioni di comportamento.

Nel caso di interruzioni di servizio, oltre ad identificare le valvole da chiudere, è possibile impostare le funzioni per identificare tutte le utenze che rimarranno disconnesse e la lunghezza della rete che rimarrà isolata. Molto interessante è la possibilità di gestire le sottoreti, tra cui le zone di pressione e i distretti, per analizzare le perdite d’acqua, attraverso i DMA, anche in tempo reale, grazie alle misurazioni provenienti da sensori di sistema, SCADA, a cui ArcGIS si connette direttamente con le funzionalità native di Internet of Things (IoT).

L’Utility Network ha un’architettura IT a servizi che ne consente la fruizione da qualunque device, inclusi desktop, tablet o dispositivi mobili. Tutti gli aggiornamenti sono subito disponibili a tutti, se un operatore chiude una valvola, tutti utilizzeranno la modifica per le successive analisi. Anche i valori visualizzati in un Arc- GIS Operations Dashboard saranno sempre aggiornati.

In definitiva ArcGIS Utility Network consente la pianificazione, la comunicazione e la collaborazione per la gestione della risorsa idrica.

 

 

 

Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania….

Leggi tutto…

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici….

Leggi tutto…

Continua il percorso innovativo tra Onyax e A2A Ciclo Idrico per digitalizzare e monitorare da remoto la qualità delle acque potabili attraverso NEMO, micro-laboratorio IoT a batteria integrata. Una sperimentazione tecnologica che mira ad un controllo idrico ottimizzato nei punti d’interesse con particolare riguardo a sostenibilità e risparmio energetico….

Leggi tutto…

60 milioni di investimenti per impianti fotovoltaici, agrivoltaici e per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. La green utility lombarda ha già coinvolto 13 Comuni per produrre 9 milioni di Kwh all’anno e ha aderito alle manifestazioni di interesse da parte di altri 23 Comuni….

Leggi tutto…