Le aree di salvaguardia

loghi

La protezione delle prese d’acqua destinate al consumo umano è disciplinata in Italia dal D.L. n. 152 del 3 aprile 2006 (G.U. n. 88 del 14.04.2006, S.O. n. 96), che, riprendendo il D.L. n. 152 del 1999, all’articolo 94 ribadisce senza sostanzialmente modificarlo il concetto che la zona di rispetto è definita come la “porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta (l’area immediatamente circostante le captazioni o le derivazioni) da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata”. Appare chiaro come la scelta dell’estensione della zona di rispetto (da farsi, secondo il citato D.L. n. 152 2006, con tecniche e metodi prescritti delle Regioni) venga ad influire notevolmente sulle attività presenti nel territorio, con conseguenze economiche di non trascurabile rilievo. Per contro, una insufficiente estensione della zona di rispetto espone la presa a inattesi fenomeni di inquinamento con la conseguente sospensione della fornitura potabile.
Più sfumata appare la definizione della zona di protezione, tranne che nel fatto che la loro opportuna scelta deve essere fatta a scala di bacino, come pure le prescrizioni e le limitazioni da prevedersi.
Il problema è affrontato sia dal punto di vista tecnico che legislativo con particolar riferimento all’acquifero di Settolo Alto (TV), sede dal 2008 di un sito sperimentale nato dalla collaborazione fra università e azienda per favorire l’avanzamento della conoscenza delle problematiche legate allo sfruttamento delle acque sotterranee.

di Paolo Salandin, Matteo Camporese, Elena Crestani- Università degli studi di Padova, Dipartimento ICEA
Enrica Pagnin, Paolo Pizzaia, Roberto Durigon – Alto Trevigiano Servizi s.r.l.

Questo abstract fa parte di una serie di interventi tecnici che verranno presentati durante il Convegno “Università e mondo dell’industria: collaborazione e trasferimento tecnologico” – H2O Bologna 22/24 ottobre.
Leggi il programma

 

 

 


Leggi anche

Il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D è integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali. BIM è il risultato di un’attenta ricerca ed è anche lo strumento utile per la gestione del SII. In questo incontro si porteranno i partecipanti ad ottenere una elevata comprensione di questo utile strumento incentrando il tema soprattutto sulle possibilità offerte e le differenti auspicabili applicazioni. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

A Locana, nella frazione Praie, su un’area di quasi tre ettari, verrà costruito il potabilizzatore di SMAT che, a pieno regime, fornirà acqua di alta montagna a 128.000 abitanti. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro ed è finanziato per 93 milioni dal PNRR e per 36 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del “Fondo per l’avvio di opere indifferibili”….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…