Areti realizza una nuova linea elettrica per Roma Sud

È pronta ed è in esercizio la nuova linea elettrica in alta tensione a servizio dell’area sud-ovest di Roma. A realizzarla Areti, la società del gruppo Acea che si occupa della gestione delle reti.

La nuova infrastruttura va a sostituire i vecchi impianti esistenti con grandi benefici per i quartieri di quella parte del territorio della Capitale:

  • Selvotta
  • Castel Romano
  • Laurentino
  • Vitinia.

La rete innanzitutto porta il livello di tensione dai precedenti 60 KV a 150 KV. In questo modo garantisce:

  1. maggiore efficienza operativa abbinata a vantaggi ambientali
  2. riduzione stimata della produzione di CO2 di quasi 600.000 kg l’anno.

Inoltre, con la messa in esercizio del nuovo elettrodotto vengono definitivamente “spente” le tre vecchie linee e smantellati 133 sostegni ad alta tensione e 31 chilometri di relativi conduttori aerei. Un intervento che nel suo complesso restituisce circa 700.000 mq di terreno e paesaggio ai cittadini.

 

Un investimento di oltre 4,4 milioni

Come i benefici, importante è stato anche l’investimento sostenuto da Areti per la realizzazione dell’infrastruttura, pari a circa 4,4 milioni di euro. La realizzazione della linea rientra nel protocollo d’intesa per il riassetto della rete in AT e AAT nel territorio di Roma, sottoscritto dalla società e Roma Capitale, insieme ad altri enti competenti.

La nuova linea aerea ad alta tensione è stata progettata e posata secondo le indicazioni riportate nello Studio dImpatto Ambientale (SIA). Tutti i 24 sostegni sono stati infatti realizzati con particolare attenzione per consentire la migliore integrazione e mimetizzazione dell’infrastruttura all’interno dell’ambiente circostante, tutelando la biodiversità.

 

Il programma smart meter

Sempre in un’ottica di ammodernamento delle infrastrutture elettriche, la società sta portando avanti nella Capitale il programma per la sostituzione dei vecchi misuratori con nuovi smart meter. Al momento sono oltre 500.000 i contatori di seconda generazione installati, con l’obiettivo di rendere sempre più efficiente il servizio offerto e favorire in questo modo la crescita del territorio.

 


Leggi anche

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…

La transizione energetica pone sfide nuove che vanno affrontate con competenze nuove e distintive. Per favorire questa evoluzione culturale del proprio personale è nato il nuovo centro di formazione e ricerca di Terna, con un’offerta strutturata su tre grandi aree tematiche: Transizione energetica, Sostenibilità e New ways of working. A garantire il massimo rigore e l’alta qualità della formazione un Comitato scientifico di alto livello…

Leggi tutto…

CHAIN2

Partecipa al webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energetiche e alla ricarica dei veicoli elettrici” che si terrà il prossimo 21 luglio dalle ore 11:00 alle 12:30. Durante l’evento parleremo di: inquadramento normativo CHAIN2 e regolatori, esempi di applicazione della CHAIN2, l’esperienza della CHAIN2 nel progetto di autoconsumo collettivo condominiale EvoNaRse, la CHAIN2 a supporto delle smart appliances nell’home energy management….

Leggi tutto…

La società, partecipata dal Comune di Palermo, che gestisce la distribuzione gas, i servizi energetici e l’illuminazione pubblica in città, ha chiuso il 2021 con un utile di 827.000 euro, il miglior risultato degli ultimi 5 anni. Adesso punta a rinnovare i contratti con l’amministrazione comunale, puntando su efficienza e transizione energetica, mentre in ambito gas lavora a un progetto sull’idrogeno…

Leggi tutto…