Arriva a Lissone il grande progetto di BrianzAcque per ridurre le perdite

Arriva a Lissone il grande progetto per la riduzione delle perdite idriche e la digitalizzazione degli acquedotti di BrianzAcque. Una grande opera da 60 milioni di euro, dei quali 50 finanziati dal PNRR, che il gestore idrico ha messo a punto per 20 comuni del territorio servito, ovvero la provincia di Monza Brianza.

Per quanto riguarda Lissone, i lavori prendono il via a metà settembre e dureranno quattro mesi. Vedranno la riqualificazione e digitalizzazione di circa 700 metri di condotte con una spesa di circa 500.000 euro. Le condotte vecchie e ammalorate, ora in funzione, saranno dismesse e sostituite con la posa di nuovi tubi. Per effettuare il rinnovo della rete i tecnici dell’azienda impiegheranno la classica tecnica dello scavo a cielo aperto.

 

Recuperare 5000 mc di acqua all’anno

L’obiettivo del piano è di ridurre le perdite d’acqua e incrementare l’affidabilità del sistema acquedottistico. Grazie a questi lavori, la società stima di recuperare una perdita idrica di 13,5 mc al giorno, 450 mc in un mese, per un totale di poco meno di 5000 mc in un anno.

L’implementazione del progetto, oltre a una notevole riduzione dello spreco di risorsa permetterà ai cittadini di poter contare su una maggiore disponibilità di acqua anche in caso di periodi di siccità.

 

Preservare un bene vitale

«Il PNRR ci offre un’opportunità straordinaria per innovare i nostri acquedotti e trasformarli in infrastrutture all’avanguardia – ha commentato Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di BrianzAcque -. In Brianza, pur registrando percentuali di dispersione d’acqua ben al di sotto della media nazionale, guardiamo avanti e puntiamo ad abbassarle ulteriormente. Così da tutelare e preservare un bene vitale per le generazioni presenti e future».

 

Il prossimo anno la seconda tranche

A Lissone gli interventi legati al progetto proseguiranno il prossimo anno con una seconda tranche di lavori che coinvolgerà altre quattro strade.

Inoltre, come in tutti i comuni della Brianza Nord e Centro anche nella cittadina verranno effettuate le attività di digitalizzazione che trasformeranno gli acquedotti in reti intelligenti.

 

La digitalizzazione delle reti

In particolare, proseguendo la campagna avviata già del 2019, la società ha in programma la radicale sostituzione nei 20 comuni di 72.044 contatori meccanici di vecchia generazione con nuovi smart meter che consentono di acquisire in tempo reale da remoto i consumi di ogni singola utenza.

Questo assicura grandi vantaggi in termini di continuità e trasparenza nel servizio fornito. I nuovi misuratori in più permettono anche di individuare anomalie, guasti e manomissioni offrendo la possibilità a BrianzAcque di conoscere sempre lo stato di salute dell’acquedotto e di effettuare interventi tempestivi e mirati in casi di necessità. Il rinnovo del parco contatori PNRR si protrarrà fino alla fine del 2025, al ritmo di circa 2.000 sostituzioni al mese.

 


Leggi anche

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…

Si chiama Sanitation Safety Plan, è sviluppato in Italia da Gruppo CAP con ISS, Politecnico di Milano e Università del South Carolina, ed è un modello innovativo e all’avanguardia a livello internazionale per assicurare acqua sicura e di ottima qualità da impiegare in agricoltura e per usi civili. …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di ripristino dell’officiosità idraulica, affidato dalla stazione appaltante Consorzio di Bonifica Friulana, si sviluppa a Fossalon di Grado (UD) e per la particolarità del contesto rappresenta una svolta importante nelle applicazioni del PRFV. La soluzione ” per la realizzazione della connessione trasversale tra le due palificate nei confronti della protezione contro i fenomeni corrosivi verso gli agenti aggressivi considerate le condizioni ambientali dell’opera”, scelta dall’Amministrazione appaltante, è stata quella di profili in PRFV a marchio  P-TREX prodotti da FIBRE NET S.p.A….

Leggi tutto…

Sfiora i 12,7 milioni di euro il valore dei lavori messi a gara dal gestore idrico dell’Ato 3 Torinese. Finanziate con fondi PNRR, le opere prevedono l’ampliamento della vasca di ossidazione e la trasformazione da secondario a terziario dell’impianto che sorge nel comune della provincia di Torino. La data ultima per la presentazione delle offerte è il prossimo 30 ottobre….

Leggi tutto…