fognatura Villagrazia

Arriva la fognatura per il quartiere Villagrazia di Palermo

Hanno preso il via i lavori per la costruzione della rete fognaria a servizio del quartiere Villagrazia a Palermo. Un intervento del valore di 800.000 euro, che rappresenta la sesta opera fatta partire dal Commissario straordinario unico per la depurazione Enrico Rolle nel capoluogo siciliano. Un’opera che contribuirà a superare la procedura d’infrazione C-565/10, per la quale  la Corte di giustizia europea ha condannato l’Italia al pagamento di una sanzione per il mancato trattamento delle acque reflue.

I lavori nel quartiere Villagrazia

A eseguire i lavori, la cui durata prevista è di 5 mesi, la ditta Tek Infrastrutture di San Cipirello, in provincia di Palermo, che si è aggiudicato il bando indetto dalla struttura commissariale. Lavori che consistono nella posa della conduttura nera nelle vie Agnetta ed Enea, che ancora ne sono del tutto prive, e di un collettore per le acque bianche, opera quest’ultima, cofinanziata dal Comune, che servirà a razionalizzare il sistema fognario esistente a Villagrazia.

Lavori che in realtà hanno preso parzialmente avvio a settembre dello scorso anno, quando però non era stata ancora completata l’attività preliminare di bonifica da ordigni bellici inesplosi nelle aree interessate dagli scavi. Operazione di bonifica che si è poi rivelata particolarmente complessa, a causa della fitta presenza di sottoservizi sulle due strade.

«Prosegue la proficua collaborazione con la struttura del Commissario Rolle, con interventi in diversi quartieri della città, che restituiranno a Palermo un ambiente più pulito e aiuteranno a rendere nuovamente fruibili in sicurezza e balneabili tutte le nostre coste – ha dichiarato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Sono anche interventi che di fatto contribuiscono alla mitigazione del rischio idraulico grazie a sistemi di smaltimento più efficienti».


Leggi anche

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…

I lavori avviati da Azienda Gardesana Servizi riguardano le tratte da Pergolana a Villa Bagatta nel comune di Lazise, e da Ronchi a località Pioppi, nel comune di Castelnuovo del Garda. Prevedono la posa di 5 chilometri di condotte con un investimento di oltre 7,3 milioni. Partiti anche gli interventi nel comune di Malcenise: anche in questo caso saranno posati 5 chilometri di nuove condotte con una spesa di 4,4 milioni…

Leggi tutto…

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…