Ascopiave e Iren razionalizzano le concessioni gas

Ascopiave e Iren hanno perfezionato l’operazione di razionalizzazione di alcuni asset nell’ambito della distribuzione gas. L’operazione rappresenta il suggello dell’accordo stipulato dalle due multiutility alla fine dello scorso novembre per sistemare in modo coerente con i propri piani strategici le concessioni per il servizio basandosi sulla continuità territoriale delle infrastrutture.

E interessa in particolare le concessioni che fanno capo a Romeo Gas. È questa la società costituita dalle due realtà dopo l’aggiudicazione della gara indetta da A2A per la cessione di alcune sue attività nella distribuzione del gas, e il cui capitale sociale è detenuto per l’80,3% da Ascopiave e per il restante 19,7% da Iren.  

 

I punti dell’operazione

Un’operazione articolata in diversi punti. Prevede:

  • la cessione da parte del Gruppo Ascopiave al Gruppo Iren dell’intero capitale sociale di Romeo 2 S.r.l., società neocostituita dal Gruppo Ascopiave. In questa società sono stati conferiti i rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli Atem Savona 1 e Vercelli di proprietà di Edigas, azienda del Gruppo Ascopiave, che contano circa 19.000 punti di riconsegna
  • la cessione da parte del Gruppo Iren in favore di Ascopiave della propria partecipazione nel capitale di Romeo Gas S.p.A.. Quest’ultima è la società titolare, direttamente e attraverso la propria controllata Serenissima Gas, di concessioni nel Nord Italia che contano un totale di 126.000 punti di riconsegna
  • la rinuncia da parte di Gruppo Iren ad acquisire da Romeo Gas S.p.A. i rami di azienda relativi alla gestione delle concessioni negli Atem Piacenza 1 e Pavia 4
  • la cessione da parte di Romeo Gas S.p.A. in favore del Gruppo Iren dei rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli Atem Parma e Piacenza 2, con circa 3.200 punti di riconsegna
  • la rinuncia al diritto di acquisire dal Gruppo A2A il ramo aziendale relativo alla gestione della rete di trasporto del gas in provincia di Pavia attualmente in capo a Retragas. Quest’ultima sarà acquisita da Gruppo Ascopiave quando la stessa rete sarà riclassificata da rete di trasporto a rete di distribuzione.

Inoltre, Gruppo Ascopiave ha ricevuto un conguaglio di 3,6 milioni di euro, basato sulla differente redditività attesa

 


Leggi anche

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…

La Regione ha stanziato 4,6 milioni di euro per gli interventi di realizzazione di nuove reti di distribuzione e il completamento o l’ampliamento di quelle già esistenti in tutto il territorio, o per la conversione a gas naturale di quelle a GPL. L’accesso al contributo, per un massimo di 500.000 euro per ogni intervento, è aperto a tutti i Comuni e la data ultima per presentare la domanda è il prossimo 3 marzo…

Leggi tutto…

La sperimentazione sul campo ha interessato la centrale di compressione di Istrana (Treviso), confermando la compatibilità delle turbine utilizzate nell’impianto con un mix di idrogeno al 10% e gas naturale. Condotta in collaborazione con il fornitore di turbine Baker Hughes, il test rappresenta un ulteriore passo in avanti per l’utilizzo del gas green nelle infrastrutture di trasporto gas esistenti …

Leggi tutto…

Prosegue l’espansione nell’isola della società del gruppo Italgas che ha acquisito l’intero capitale sociale dell’azienda di Gruppo Fiamma titolare di 12 concessioni per la distribuzione del GPL. L’operazione del valore di 31,7 milioni di euro, porta in dote a Medea oltre 430 chilometri di rete che il prossimo anno saranno convertite al metano e digitalizzate per distribuire nel prossimo futuro anche gas rinnovabili…

Leggi tutto…