Aspem Reti investirà quasi 4 milioni di euro nelle reti acqua e gas


Aspem Reti, azienda interamente partecipata del Comune di Varese, investirà quest’anno 3.748.500 euro per migliorare l’erogazione dei servizi di acqua, gas e rifiuti. Un programma in linea con i dieci anni precedenti dove gli investimenti nei tre settori hanno superato complessivamente i 50 milioni di euro, perlopiù concentrati nel servizio idrico con 40.319.870 euro, a cui si sommano 14.087.160 euro del comparto gas e 1.808.050 euro per l’igiene ambientale.

Di questi 50 milioni 23 milioni sono mezzi propri della società, i restanti 27 milioni sono un finanziamento a scadenza trentennale con la Cassa depositi e prestiti, ottenuti a un tasso più che agevolato – ha sottolineato Ciro Calemme, amministratore unico dell’azienda –. L’intervento più consistente riguarda la rete idrica perché occorreva sostituire tubazioni vecchie per contenere la dispersione e migliorare i sistemi di controllo”.
Prima degli interventi la dispersione della rete idrica era pari al 40%. Oggi questa dispersione è calata al 30% che, per una rete che eroga 77.000 metri cubi di acqua al giorno significa un risparmio di quasi 8.000 metri cubi giornalieri.

Attualmente Aspem reti fa arrivare l’acqua nei rubinetti di 221.432 persone, serve 34 Comuni della provincia, compreso il capoluogo, con una rete di distribuzione di 1.211 chilometri. Gestisce inoltre 84 pozzi, 58 sorgenti, 38 centrali di sollevamento e 108 serbatoi. “Visto che l’Ato stenta a partire occorreva fare questi interventi – aggiunge l’amministratore –. Quando entrerà in vigore decideremo cosa fare, quindi se cedere la dotazione della rete o separarla dalla gestione del servizio, facendo pagare un canone. Credo però che non partirà nemmeno nel 2016”.

Per quanto riguarda invece l’erogazione del gas gli investimenti sulla rete siano quintuplicati a partire dal 2.009, nel bel mezzo della crisi, passando dal mezzo milione di euro del 2008 ai 2milioni e mezzo del 2009, tendenza che è continuata fino al 2013 con 2 milioni e 100 mila euro, per un totale di 14 milioni di euro negli ultimi 8 anni. “L’accelerazione degli investimenti nella rete gas dipende dalla caduta dei tassi di interesse ed essendo noi ben patrimonializzati non avevamo problemi ad accedere al credito – ha concluso Calemme –. La logica era migliorare un servizio sia in termini di erogazione che di sicurezza installando tubi di nuova concezione, a protezione catodica, la telelettura con l’installazione di 48.000 contatori per migliorare il monitoraggio nel suo complesso. Sono interventi importanti per i cittadini e per le imprese».

Per l’igiene ambientale Aspem Reti investirà nei prossimi due anni 253.100 euro che portano a oltre 2 milioni di euro gli investimenti fatti negli ultimi dieci anni.


Leggi anche

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…