ATS avvia il progetto di risanamento fognature in tutto il territorio dei 52 comuni soci

L’investimento previsto è di 750 mila euro. Non verranno effettuati scavi e si opterà per soluzioni di intervento innovative e non impattanti. I lavori dureranno un anno e mezzo a partire già da novembre 2021. Il progetto di risanamento partirà da Carbonera, ma si estenderà anche ad altre aree del territorio che le analisi in corso stanno individuando come le più critiche. Nel corso dei lavori non verranno effettuati scavi, questo per minimizzare i disagi causati alla cittadinanza. Tale scelta operativa permette inoltre di:

  1. mantenere inalterato il funzionamento della rete fognaria
  2. non usare mezzi ingombranti di cantiere
  3. evitare movimento di terra

Si prevede di impiegare mezzi tecnologici all’avanguardia come il “canal jet” (ossia una moderna e avanzata metodologia di spurgo per pozzi neri, fogne, tubi e condotte, che sfrutta il sistema idrico ad altissima pressione), video ispezioni e robot. Si procederà, inoltre, con interventi di pulizia radicale e completa delle condotte, il loro risanamento tramite “relining” o “metodo della calza” (ossia la posa all’interno della condotta da rivestire di una guaina flessibile in feltro impregnata con resina), per arrivare alla sistemazione delle tubature di fognatura in cui ci sia la presenza di crepe, buchi e tagli.
 

Obiettivo del progetto:

Eliminare la presenza di acque parassite nei collettori fognari che presentano criticità. Con il termine “acque parassite” si intende acque sostanzialmente pulite, di natura varia (meteorica, superficiale, di falda o antropica), che non hanno necessità di essere depurate ma che possono infiltrarsi nelle reti fognarie attraverso buchi o crepe.
 

Il Presidente di ATS Fabio Vettori spiega

“È importante far sì che questo non avvenga. Eliminando o limitando tale afflusso si consente di recuperare capacità depurativa e, di conseguenza, aumentare il numero di utenze che possono usufruire del servizio depurazione. Ciò produce benefici in termini di tutela dell’ambiente e risparmio di energia impiegata dai depuratori per il loro funzionamento”.

Per questo si provvederà anche all’estirpo delle radici arboree, che rallentano il flusso dei reflui; anche per tale ultimo tipo di intervento verrà utilizzata un’attrezzatura robotizzata dotata di frese rotanti. La rete fognaria del bacino territoriale servito da ATS conta 1.600 chilometri, 37 depuratori e 27 vasche imhoff, in un bacino territoriale di 1.376 Kmq.

 

 


Leggi anche

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…