ATS: una rete fognaria a tutela delle Colline del Prosecco

Mettere in sicurezza l’ambiente e il territorio con la realizzazione di un sistema fognario che tuteli le falde e i corsi d’acqua. Risponde a questo obiettivo il progetto di Alto Trevigiano Servizi (ATS) per la costruzione di una nuova rete fognaria a Valdobbiadene. Un’opera a protezione di un territorio particolarmente pregiato. Si parla delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene che, insieme a quelle del comune di Conegliano, sono riconosciute Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La nuova rete fognaria permetterà infatti di:

  1. mettere al riparo da possibili inquinamenti le falde presenti nella zona
  2. preservare la qualità delle acque superficiali, come il torrente Raboso

Il progetto del gestore idrico del Veneto Orientale, prevede la posa di 1,4 chilometri di nuove condotte, più la realizzazione dei relativi allacciamenti, che verranno posate lungo la strada provinciale 152. I lavori prenderanno il via entro l’estate e saranno conclusi in circa sei mesi, con un investimento di 900.000 euro.

 
Una rete per la frazione Guaia

Obiettivo dell’opera raggiungere con la rete fognaria per le acque nere la frazione di Guaia, un’area di Valdobbiadene ancora non dotata del servizio. I reflui saranno recapitati a un impianto imhoff, la cui costruzione è parte dell’opera, che sarà realizzato in una zona al di fuori del centro abitato. Le vasche saranno di capienza superiore rispetto a quella degli utenti allacciabili in questa prima parte dei lavori.

Alto Trevigiano Servizi, infatti, realizzerà la rete fognaria di modo che in futuro possano seguire altri stralci sulla strada provinciale 152, sviluppando il servizio di fognatura per l’intero agglomerato di Guia, ricevendo i reflui anche della restante parte dell’abitato. A quest’intervento ne seguirà un altro richiesto dall’amministrazione comunale di Valdobbiadene che interesserà la zona del Follo, in particolare l’area di Santo Stefano.

 

Tutelare un territorio Patrimonio dell’umanità

«ATS sta collaborando concretamente alla realizzazione delle reti fognarie nell’area Unesco delle Colline del Prosecco, un territorio considerato un patrimonio a livello mondiale – ha commentato il presidente di Alto Trevigiano Servizi, Fabio Vettori -. L’intervento a Guia ricade in questo piano. Ricordiamo che la realizzazione delle fognature ha un’importanza strategica per la tutela del territorio. Convogliare i reflui all’interno di tubazioni che poi portano l’acqua a sistemi di depurazione per restituirla pulita all’ambiente permette di tutelare dal punto di vista ambientale il territorio e i corsi d’acqua superficiali».

 


Leggi anche

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua…

Leggi tutto…

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro….

Leggi tutto…

IWE (Industrial Water Evaporator), specializzata nella progettazione di evaporatori sottovuoto, ha scelto Georg Fischer, produttore di soluzioni per la distribuzione di fluidi, come fornitore di valvole a sfera 546 Pro, ad elevata affidabilità e lunga durata. La collaborazione tra le due realtà ha permesso di evitare un problema riscontrato da IWE in passato: il danneggiamento di valvole manuali e pneumatiche, provocato dal contatto con reflui acidi e corrosivi….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…