Attivo l’impianto di biometano di Hera e Inalca

È nato a Spilamberto, in provincia di Modena, un nuovo impianto per la produzione di biometano. A realizzarlo è stata Biorg, newco nata dalla partnership tra Herambiente, la società dei servizi ambientali di Gruppo Hera, e Inalca, azienda del Gruppo Cremonini, e tra le maggiori realtà europee nella produzione di carni e nella distribuzione di prodotti alimentari.

Costruito con un investimento di circa 28 milioni di euro, l’impianto è stato dotato di tecnologie all’avanguardia per trasformare i rifiuti organici in biometano, combustibile rinnovabile da immettere nella rete del gas.

 

Rifiuti della differenziata e scarti dell’industria agroalimentare

Il gas naturale rinnovabile viene prodotto nell’impianto attraverso la digestione anaerobica di diverse materie prime. Una parte è costituita dai rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata effettuata a Modena e provincia. Un’altra dagli scarti del processo di lavorazione dell’industria agroalimentare locale e dal processo produttivo delle carni di Inalca. Il biogas generato viene quindi raffinato per diventare biometano, in modo che possa essere introdotto nella rete gas.

 

3,7 milioni di biometano all’anno

Attraverso questo sistema, i rifiuti organici tornano al servizio della comunità sotto forma di combustibile rinnovabile. Combustibile che, immesso in rete, alimenta il trasporto cittadino pubblico e privato, favorendo la transizione ecologica di un settore molto esposto al tema delle emissioni di anidride carbonica.

La produzione annua dell’impianto è pari a 3,7 milioni di metri cubi di biometano, equivale a 52 milioni di chilometri percorsi da un’auto alimentata a metano.

 

Un impianto virtuoso

Notevoli i benefici ambientali legati a un tale utilizzo del biometano. Secondo le stime dell’azienda permetterà infatti di evitare l’utilizzo di circa 3.000 tonnellate di petrolio equivalente (TEP). In più saranno evitate emissioni di CO2 per circa 7.000 tonnellate, un volume di gas serra per assorbire il quale servirebbero in media 280.000 alberi.

Il nuovo impianto è virtuoso anche sotto il profilo della realizzazione, in quanto la sua costruzione non ha comportato l’utilizzo e lo sfruttamento di nuovo suolo. Nasce infatti dalla riconversione di un vecchio biodigestore di proprietà del Comune di Spilamberto gestito da Herambiente, sfruttando quindi lo stesso sito già esistente.

 


Leggi anche

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

La multiutility veneta ha dotato il suo Polo Rifiuti di Bassano del Grappa di un impianto per la purificazione del biogas generato dal trattamento della frazione umida dei rifiuti domestici in biometano. L’impianto genera 3 milioni di metri cubi l’anno di gas green che vengono immessi nella rete di Snam. Il progetto dell’azienda è di replicare l’iniziativa in altri due siti e utilizzare parte del combustibile per alimentare i mezzi per la raccolta…

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…

Grazie al decalogo del corretto conferimento dell’umido, ZeroC contribuisce a sensibilizzare i cittadini sulla sfida della transizione ecologica e sull’importanza del riuso….

Leggi tutto…