Avviato il cantiere per l’acquedotto SMAT della Valle Orco, opera da 250 milioni di euro

Ha avuto luogo lo scorso 4 novembre, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Frattin; del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami; del Direttore Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, Stefania Crotta; del Presidente ATO3 Torinese, Loredana Devietti Goggia; del Consigliere delegato della Città Metropolitana di Torino, Pasquale Mazza e dell’Assessore al Bilancio e Società Partecipate della Città di Torino, Gabriella Nardelli, accompagnati dal Sindaco di Locana, Mauro Peruzzo Cornetto, dal Presidente Utilitalia, Filippo Brandolini, e dai vertici SMAT, la visita al cantiere di Locana.

Qui, con tre mesi di anticipo, sono partiti i lavori di costruzione del potabilizzatore dell’acquedotto che, una volta ultimato, erogherà acqua di alta montagna direttamente a 43 Comuni.

Il progetto, la cui conclusione è prevista entro novembre 2025, si articolerà in 3 lotti.

  1. Il primo riguarderà la costruzione del potabilizzatore da 800 l/sec nel comune di Locana. L’impianto tratterà l’acqua prelevata a Rosone, dal torrente Piantonetto, utilizzando l’invaso del Teleccio, a 1900 m di quota, e la convoglierà a valle per la distribuzione.
  2. Gli altri due lotti, invece, porteranno alla realizzazione delle condotte di grande adduzione (55 km complessivi per il secondo e 74 km il terzo, per un totale di 129 km) e alla loro connessione con le reti comunali, per una lunghezza complessiva di 140 km di condotte. Data l’intenzione di ridurre al minimo l’impatto paesaggistico causato dalle opere fuori terra, l’impianto sarà per il 70% interrato, la parte visibile sarà ricoperta da paramenti in pietra e i tetti saranno in lose.

L’obiettivo è la messa in sicurezza, anche in periodi di crisi, dell’approvvigionamento idrico dei Comuni situati nella Valle dell’Orco, Eporediese, Canavese e Caludese, utilizzando l’acqua di alta qualità del Gran Paradiso, raccolta negli invasi dell’Agnel, di Ceresole, Eugio, Serrù e Teleccio, con una capacità complessiva di 84 milioni di metri cubi. Acqua che, finora, è sempre stata usata quasi esclusivamente per far funzionare le centrali idroelettriche, mentre in futuro sarà compatibile con tre utilizzi: l’idropotabile, la produzione energetica e l’idro-agricolo.

Per la realizzazione dell’opera è stato preventivato un investimento complessivo di 254,5 milioni di euro. Tale cifra sarà finanziata da fondi del PNRR dell’Unione Europea, per un importo di € 93.000.000,00, e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nell’ambito del “Fondo per l’avvio delle opere indifferibili” per € 36.352.800,00.  

Sarà notevole anche l’impatto economico sul territorio dell’investimento sostenuto da SMAT. Secondo le previsioni, infatti, l’avvio delle opere porterà alla creazione di un migliaio di posti di lavoro, sia per ciò che riguarda la fase realizzativa che per la successiva gestione dell’impianto.

 

L’affidamento lavori si è concluso in largo anticipo sulla programmazione approvata dal Ministero ed ha permesso di avviare con celerità i lavori. – ha affermato Paolo Romano, Presidente di SMATL’infrastruttura rappresenterà un’efficace soluzione tecnica per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici ed assicurare, anche nei periodi di elevata siccità, un’adeguata fornitura di acqua ai cittadini dei Comuni del Canavese e dell’Eporediese”.

 


Leggi anche

La società del Gruppo A2A ha siglato una partnership con FRI-EL GEO, specializzata nello sviluppo di impianti geotermici a media entalpia, per generare energia termica 100% rinnovabile da immettere nelle reti a servizio del capoluogo lombardo. Un progetto che si inserisce nella strategia di decarbonizzazione portata avanti dal Gruppo….

Leggi tutto…

Durante il convegno del 9 novembre 2023 che si svolgerà in occasione di Ecomondo a Rimini approfondiremo tre temi principali: il recupero dell’acqua dai fanghi di depurazione, perché possa essere riutilizzata per il settore agricolo, la costruzione di dissalatori, in grado di fornire acqua alle isole e ai territori in cui la falda acquifera rischia di essere compromessa, i termovalorizzatori, che forniscono energia elettrica e calorica adatta ad essere rimessa in rete. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Il network dei laboratori dei gestori di Viveracqua si amplia con l’ingresso del gestore idrico della provincia di Belluno, che va ad aggiungersi alle altre 8 società che già ne fanno parte. Un progetto virtuoso, nato nel 2018 per mettere a fattor comune competenze tecnico-scientifiche e le capacità industriali per assicurare ai cittadini del veneto un’acqua sicura e di qualità….

Leggi tutto…

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano….

Leggi tutto…

Non c’è futuro senza acqua. Lo afferma il report del World Economic Forum 2023 che stima in 346 milioni di metri cubi il volume d’acqua non fatturata persa ogni giorno nel mondo. La scarsità d’acqua non affligge solo le regioni aride, rurali e sottosviluppate ma sempre di più anche le aree urbane dei paesi sviluppati. Le novità in ambito IoT, in particolare nelle Long Range Wide Area Network (ex: LoraWAN ®), abilitano l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzato e la conseguente trasformazione dalle reti tradizionali in smart grid idriche….

Leggi tutto…