Banda larga Enel: 3-4 anni per cablare 224 città


Il Piano per portare la fibra ottica nelle 224 città sarà graduale e verrà completato in un arco di tempo di 3-4 anni. Sono queste le tempistiche del progetto di Enel Open Fiber per dotare le città italiane di rete a banda larga. A spiegarle, l’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace in audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato.
Starace si è poi soffermato sulla possibilità di ingresso di altri operatori in Enel Open Fiber, la società del gruppo che poserà e gestirà l’infrastruttura in fibra ottica. ‘Tendenzialmente vorrei non avere una compagnia di telecomunicazioni nell’equity per rimanere terzi e non avere un fumus di discriminazione’. Diverso è però il caso di Metroweb, che non è una compagnia di TLC, ma realizza reti, come Enel. Su questo fronte, ha poi precisato, che le trattative procedono con i loro tempi. L’AD ha infatti ribadito che Enel rimane un operatore infrastrutturale, che non ha nessuna intenzione di creare contenuti multimediali o fare l’operatore telefonico: ‘È un mestiere che sanno fare altri e sono già tanti. Non ci metteremo nella telefonia’.
Tornando alle trattative con Metroweb, la base di partenza è la valutazione di Metroweb, che è la misura per definire la ripartizione delle quote di partecipazione alla newco comune che verrà costituita aggregando le due società infrastrutturali. Fermo restando che la maggioranza resterà in mano a F2i e CDP – i due attuali azionisti di Metroweb – la quota in capo a Enel dovrebbe risultare molto più alta rispetto alle ipotesi circolate finora. Dunque, non il 30%, ma qualcosa molto più vicino al 48-49%.
Non è chiaro se sotto la newco confluirà anche Metroweb Milano, la società che detiene la rete in fibra ottica meneghina già completata, nella quale è azionista anche Fastweb/Swisscom che, fino al marzo dell’anno prossimo, detiene un diritto di veto/gradimento a fronte di modifiche dell’azionariato anche a monte.

didascalia: Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel


Leggi anche

Digitalizzare per superare l’emergenza idrica. Onyax propone le soluzioni IoT adatte ai gestori del servizio idrico integrato utili a ridurre gli sprechi, migliorare la gestione ed efficientare i processi. Piattaforma e dispositivi low-power dedicati al monitoraggio remoto e all’analisi dei parametri in tempo reale. …

Leggi tutto…

Le risorse del prestito green concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti andranno a sostenere i progetti di potenziamento della captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua potabile previsti dal piano degli investimenti 2022-2027. Ma nelle casse della società stanno per arrivare anche i 50 milioni del PNRR per il progetto di digitalizzazione di tutta la rete acquedottistica a servizio dei 290 comuni serviti finalizzato alla riduzione delle perdite idriche…

Leggi tutto…

IoT

Si parla sempre più spesso di emergenza idrica. I dati dicono che le perdite d’acqua nelle reti idriche italiane raggiungono i 4 bilioni di m3, pari al 40% del volume totale gestito. Tenendo conto che sono necessari 0,78 Kwh di energia per produrre e distribuire 1m3, il disavanzo energetico determinato dalle perdite idriche ammonta a circa 3 TWh. Uno scenario di questo tipo impone la necessità di creare una nuova rete idrica intelligente, per la quale le tecnologie M2M-LIKE non sono adatte per una lettura massiccia oraria dei misuratori per utenti finali….

Leggi tutto…

La piattaforma ACE di Onyax digitalizza le reti di distribuzione e migliora la gestione dei dati con l’IoT. Un ecosistema multiservizi dedicato anche al servizio idrico integrato con un brevetto che unisce algoritmi e tecniche deep learning per la ricerca perdite….

Leggi tutto…

Le due società, con CDP e i fondi Macquarie e KKR, hanno siglato un Memorandum of Understanding per avviare il processo di integrazione delle infrastrutture e dare vita a un unico operatore nazionale delle reti di telecomunicazione. Obiettivo di tutta l’operazione è di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN su tutto il territorio nazionale…

Leggi tutto…