Banda larga Enel: 3-4 anni per cablare 224 città


Il Piano per portare la fibra ottica nelle 224 città sarà graduale e verrà completato in un arco di tempo di 3-4 anni. Sono queste le tempistiche del progetto di Enel Open Fiber per dotare le città italiane di rete a banda larga. A spiegarle, l’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace in audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato.
Starace si è poi soffermato sulla possibilità di ingresso di altri operatori in Enel Open Fiber, la società del gruppo che poserà e gestirà l’infrastruttura in fibra ottica. ‘Tendenzialmente vorrei non avere una compagnia di telecomunicazioni nell’equity per rimanere terzi e non avere un fumus di discriminazione’. Diverso è però il caso di Metroweb, che non è una compagnia di TLC, ma realizza reti, come Enel. Su questo fronte, ha poi precisato, che le trattative procedono con i loro tempi. L’AD ha infatti ribadito che Enel rimane un operatore infrastrutturale, che non ha nessuna intenzione di creare contenuti multimediali o fare l’operatore telefonico: ‘È un mestiere che sanno fare altri e sono già tanti. Non ci metteremo nella telefonia’.
Tornando alle trattative con Metroweb, la base di partenza è la valutazione di Metroweb, che è la misura per definire la ripartizione delle quote di partecipazione alla newco comune che verrà costituita aggregando le due società infrastrutturali. Fermo restando che la maggioranza resterà in mano a F2i e CDP – i due attuali azionisti di Metroweb – la quota in capo a Enel dovrebbe risultare molto più alta rispetto alle ipotesi circolate finora. Dunque, non il 30%, ma qualcosa molto più vicino al 48-49%.
Non è chiaro se sotto la newco confluirà anche Metroweb Milano, la società che detiene la rete in fibra ottica meneghina già completata, nella quale è azionista anche Fastweb/Swisscom che, fino al marzo dell’anno prossimo, detiene un diritto di veto/gradimento a fronte di modifiche dell’azionariato anche a monte.

didascalia: Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel


Leggi anche

Le due società, con CDP e i fondi Macquarie e KKR, hanno siglato un Memorandum of Understanding per avviare il processo di integrazione delle infrastrutture e dare vita a un unico operatore nazionale delle reti di telecomunicazione. Obiettivo di tutta l’operazione è di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN su tutto il territorio nazionale…

Leggi tutto…

monitoraggio

Come garantire in modo veloce e costante il monitoraggio dei grandi collettori fognari? Tramite un complesso sistema di Fibre Ottiche Sensing. I cavi in fibra ottica distribuiti su tutta la lunghezza delle condotte fognarie danno luogo ad una fitta rete di misure, in grado di eseguire il monitoraggio strutturale e idraulico delle condotte….

Leggi tutto…

Che tu abbia appena iniziato il tuo viaggio nell’IoT o sia già profondamente coinvolto nelle sue evoluzioni, unendoti a noi potrai scoprire qual è l’impatto positivo della tecnologia LoRaWAN sulla vita delle persone, sulla salute del pianeta e sulla crescita delle imprese che operano in queste aree. Il LoRaWAN World Expo è la migliore opportunità, nel 2022, per entrare in contatto con le menti più brillanti del settore IoT e fare rete con i leader del mercato LoRaWAN. …

Leggi tutto…

Monitorare da remoto la pressione di esercizio nelle reti di distribuzione del gas, con un dispositivo ATEX semplice e di facile installazione, in comunicazione con una piattaforma di gestione web e smartphone. È questa la soluzione IoT brevettata da ONYAX, che conta installazioni in tutto il territorio nazionale. Un’attività di digitalizzazione che mira all’analisi predittiva e alla sicurezza degli impianti. …

Leggi tutto…

La gamma Ermatic® é una soluzione completa e modulare di dispositivi in ghisa sferoidale per la copertura di un’ampia gamma di reti sotterranee: Reti fognarie: pozzetti d’ispezione, camerette di dissabbiatura e pozzetti a cisterna, ecc.; Telecomunicazioni: pozzetti di infilaggio e derivazione, ecc. ; Energia elettrica: posa di segnali, segnalazione, cameretta per trasformatore, scatola di derivazione, ecc. I suoi vantaggi principali sono: modularità, durabilità, impermeabilità alle infiltrazioni (acque di scorrimento), stabilità, grande apertura per il passaggio di macchinari di grandi dimensioni….

Leggi tutto…