Bilancio ok per AMG Energia

Ha sfiorato il milione l’utile di AMG Energia, la società che si occupa della distribuzione gas, di servizi energetici e della pubblica illuminazione a Palermo. A dirlo il bilancio relativo al 2021, che la società ha chiuso con un utile pari, per la precisione, a oltre 827.000 euro.

Un risultato importante, che matura nel pieno del percorso evolutivo della società, diventata a gennaio Energy Service Company (ESCo). Si tratta della prima ESCo a totale capitale pubblico della Sicilia e una delle poche presenti in Italia. 

 

Nuovi obiettivi

«É il migliore risultato degli ultimi cinque anni, è una conferma del lavoro svolto ma soprattutto del valore della società, che è un’azienda sana, e dei suoi dipendenti – ha commentato il vicepresidente dell’azienda, Domenico Macchiarella –. Inoltre è un’ulteriore leva per guardare avanti». Il riferimento è al contratto di servizio con il Comune di Palermo per la gestione di pubblica illuminazione e i servizi energetici. Contratto che non è stato ancora rinnovato e al quale la società punta, forte delle sue competenze nell’ambito della sostenibilità e della transizione energetica.

 

Efficientare illuminazione ed edifici comunali

Nella specifico AMG Energia si è candidata per l’efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e degli impianti interni degli edifici comunali. Ma guarda a questi temi con un approccio diverso: un contratto di “global service”, che consenta una gestione programmata del patrimonio con interventi preventivi e verifiche periodiche

 

Si guarda all’idrogeno

Altro campo di forte impegno dell’azienda è la distribuzione gas, con un innovativo progetto che guarda al futuro. AMG Energia ha infatti attivato con l’Università di Palermo e il CNR-ITAE, l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia, e ha cofinanziato una borsa di dottorato di ricerca. Attiva dall’anno accademico in corso, il dottorato è focalizzato sul tema delle tecnologie per la produzione, il trasporto e l’utilizzo dell’idrogeno in contesti urbani. L’obiettivo è il possibile utilizzo della rete di distribuzione di gas naturale per il trasporto dell’idrogeno, oltre allo sviluppo di nuove attività aziendali finalizzate all’efficienza energetica

 


Leggi anche

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di economia circolare sarà portato avanti da Bioenergia Gualdo, società compartecipata da A2A Ambiente e Saxa Gres. L’impianto sarà in grado di trattare 60.000 tonnellate all’anno di FORSU e di sfalci delle potature del verde urbane, producendo oltre 4,9 metri cubi all’anno di biometano, che sarà immesso nella rete di trasporto gas, e 12.000 tonnellate annue di compost da destinare all’agricoltura…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…