Biopiattaforma, il primo esperimento di simbiosi industriale in Italia all’insegna della transizione ecologica

Ricavare energia, calore e fertilizzanti dai fanghi e biometano dalla FORSU grazie a un impianto carbon neutral. È questa la sfida intrapresa da ZeroC con la BioPiattaforma di Sesto San Giovanni, ovvero il risultato dell’uso delle tecnologie più moderne disponibili, integrate in una visione che coniuga benefici per i cittadini, vantaggi economici per i Comuni e sostenibilità ambientale.

ZeroC significa “a impatto zero”. Infatti, la BioPiattaforma è neutra rispetto alle emissioni di CO2 perché il carbonio emesso dalla termovalorizzazione dei fanghi sarà equivalente a quello “sequestrato” all’ambiente dai rifiuti organici e dai fanghi trattati. Non si sottrae quindi ulteriore carbonio dal sottosuolo ma si ricircola quello già presente nei materiali trattati.

 

Una partita win-win

L’impianto precedente operava nella termovalorizzazione dei rifiuti indifferenziati ma la sua sostenibilità economica era sempre più precaria. Questo perché, grazie al miglioramento della raccolta differenziata, la frazione indifferenziata era in continua decrescita. Nello stesso tempo occorreva trattare la frazione organica al di fuori della provincia perché non c’era un impianto adatto. «A quel punto – osserva l’amministratore unico Andrea Lanuzzaci siamo detti che potevamo sia valorizzare i fanghi di depurazione di Gruppo CAP non riutilizzabili in agricoltura, sia la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) usando tecnologie nuove ma solide e già impiegate all’estero».

 

Biometano, l’alternativa green al gas fossile per affrontare la crisi energetica

A fine marzo 2022 la Commissione Europea ha presentato il nuovo piano energetico per far fronte al periodo di crisi che tutti i Paesi dell’UE stanno vivendo a seguito dell’emergenza pandemica e del conflitto in Ucraina. Il progetto si chiama REPower EU e prevede ingenti investimenti per la produzione di energia rinnovabile, con un focus particolare sul biometano. L’obiettivo è quello di incrementare la capacità produttiva dell’UE a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030. In questo modo, si sostiuirà fino al 20% dell’import di gas naturale dalla Russia.

Il biometano si ottiene da un processo industriale di raffinazione – o «upgrading» – del biogas. Si tratta di un biocarburante avanzato con qualità del tutto simili a quelle del gas naturale che può essere immesso in rete e utilizzato per il riscaldamento, la cottura dei cibi e l’autotrazione. Il biogas, a sua volta, si ottiene a partire da un processo definito di “digestione anaerobica” del rifiuto organico. Se associata alla conversione del biogas in biometano, acquisisce un ruolo strategico perché perfettamente in linea con l’approccio green e circolare su cui l’Europa sta improntando le proprie politiche di sviluppo sostenibile. A questo proposito, basti pensare che il 34% dei rifiuti solidi urbani generati nell’Unione Europea è costituito da rifiuti organici (FORSU), che comprendono i rifiuti biodegradabili provenienti da giardini e i rifiuti alimentari provenienti da famiglie, ristoranti o rivenditori.

 

L’impegno di ZeroC per la valorizzazione dei rifiuti

In questo scenario, la BioPiattaforma gestita da ZeroC si distingue a livello nazionale ed europeo come un progetto unico di economia circolare. La linea di trattamento della FORSU tratterà 30.000 tonnellate/anno di rifiuti umidi provenienti dai comuni di:

  • Cinisello Balsamo
  • Cologno Monzese
  • Cormano
  • Pioltello
  • Segrate
  • Sesto San Giovanni

Consentirà di produrre oltre 240 mc/h di biometano. Attraverso innovativi processi di fermentazione attualmente in fase di sviluppo nell’ambito di progetti di ricerca europea, la linea FORSU della BioPiattaforma permetterà inoltre di estrarre i PHA necessari alla produzione di bioplastiche compostabili.

L’impegno di ZeroC però non si limita unicamente all’attività industriale ma si estende anche allo sviluppo di progetti per il benessere di cittadini e residenti. Infatti, la società ha definito un piano di interventi sul territorio per compensare le proprie emissioni di CO2. In particolare, sono previsti:

  1. un piano di piantumazioni accanto all’impianto – dove verrà realizzata una zona umida insieme a un percorso naturalistico
  2. la costruzione di una pista ciclabile che connetterà le aree verdi e il nuovo parco a nord dell’impianto con la pista ciclo-pedonale a sud lungo il Naviglio della Martesana.

 


Leggi anche

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…

La multiutility veneta ha dotato il suo Polo Rifiuti di Bassano del Grappa di un impianto per la purificazione del biogas generato dal trattamento della frazione umida dei rifiuti domestici in biometano. L’impianto genera 3 milioni di metri cubi l’anno di gas green che vengono immessi nella rete di Snam. Il progetto dell’azienda è di replicare l’iniziativa in altri due siti e utilizzare parte del combustibile per alimentare i mezzi per la raccolta…

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…

Grazie al decalogo del corretto conferimento dell’umido, ZeroC contribuisce a sensibilizzare i cittadini sulla sfida della transizione ecologica e sull’importanza del riuso….

Leggi tutto…

Sviluppato con un investimento di 10 milioni di euro e installato presso il depuratore di Bologna Corticella, l’impianto permette di convertire energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno verde e, poi, quest’ultimo in biometano da immettere in rete. L’entrata in esercizio è prevista entro il prossimo anno e una volta a regime permetterà di coprire i consumi di 1200 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di circa 50 Nm3/h di CO2….

Leggi tutto…