Bitron scelta da Italgas Reti per progettare lo smart meter di nuova generazione per gas e idrogeno

La sfida è quella di integrare una serie di innovazioni tecnologiche, come un sensore di misurazione in grado di garantire un’altissima precisione e bassi consumi, rilevatori di incendio e terremoto per la massima sicurezza e funzionalità di comunicazione dati. Una delle innovazioni più importanti è la possibilità di utilizzare una miscela di gas naturale e idrogeno.

L’attenzione ai bassi consumi, che consente di allungare il ciclo di vita del contatore, risponde ai principi di sostenibilità che Bitron pone in ogni processo interno e nella politica di approvvigionamento di materiali e servizi, integrando sistematicamente i concetti tipici dell’Ecodesign nella Ricerca e Sviluppo.

Bitron è orgogliosa di essere un partner strategico di Italgas Reti, nell’ambito del suo importante progetto di rinnovamento della rete di distribuzione del gas. Grazie alla sua lunga esperienza, il nuovo contatore intelligente sarà una pietra miliare nell’evoluzione dell’infrastruttura di Italgas, supportando la consapevolezza dei clienti sui consumi energetici e ottimizzando la gestione della distribuzione del gas. Questa opportunità consentirà al Gruppo di consolidare l’ampia gamma di competenze da offrire ai suoi clienti.

 

Chi è Bitron

Bitron Electronics Division è la Business Unit del Gruppo Bitron – azienda multinazionale privata italiana con sede a Grugliasco, Torino – specializzata nella progettazione e produzione di sistemi e dispositivi elettronici per i settori Energia, Automotive, Elettrodomestici e altre applicazioni.

Con i suoi 4 stabilimenti di produzione elettronica dedicati in Italia, Polonia, Cina e Messico e i suoi centri di sviluppo, offre l’intera gamma di servizi, dall’EMS al co-design, dallo sviluppo di prodotti dedicati alla progettazione e costruzione di sistemi completi, alla sua clientela globale.

Da oltre 13 anni Bitron Electronics opera nell’industria dell’energia, uno dei suoi principali settori di attività, sviluppando e producendo contatori intelligenti mono e trifase, concentratori di dati e altri dispositivi di digitalizzazione delle smart grid per conto terzi.

 

 


Leggi anche

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…